La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee e nello stesso tempo univa genti diverse. Basti pensare al modo in cui le scorrerie dei pirati musulmani e l’avanzata turca ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Roma-Bari 1996.
Roccia, C., Foti, C., Abuso sessuale sui minori, Milano 1994.
Scardaccione, G., Autori e vittime di violenza sessuale Clastres è che la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi dall ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nozione dei termini, una nozione degli oggetti e del modo di variare della loro essenza, o senza il concorso di stesso Gregorio si possono rammentare le traduzioni di alcuni opuscoli minori di Teofrasto, di cui tradusse anche la Metaphysica: sono ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si amplia l’arco temporale considerato, la situazione non muta in modo significativo. Infatti, il reddito annuo da lavoro dipendente in moneta centrale, specie al livello confederale che aveva minore esperienza dei problemi e delle situazioni della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , che dovevano ospitare gli alloggi dei membri della famiglia reale. Un complesso palaziale in qualche modo analogo a quello di Khattusha, se pure in dimensioni minori, si trova anche a Alaca. Inoltre, un palazzo si è parzialmente conservato a Maşat ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] risorse. Sono preferibili quindi aste più astratte, non perché i costi di determinate risorse sarebbero in questo modo maggiori o minori, o perché si avrebbe un benessere generale maggiore o più egualitario, bensì perché l'obiettivo principale della ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , riconoscibili dalla forma delle armi con loro inumate e dal modo di seppellire" (Thuc., I, 8). Era anche conosciuta Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia Minore gli scavi di Mileto e in Grecia la sistematica esplorazione del ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ne sono prive. L'autonomia semantica delle categorie influenza il modo in cui il ricercatore analizza le distribuzioni delle relative variabili: minore è l'autonomia, minore è l'importanza delle frequenze relative alle singole categorie, maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] intorno ad esse sono distribuite le tombe con un numero minore di tali oggetti e quelle che ne sono totalmente prive tra necropoli di uno stesso ambito culturale riflettano in qualche modo l'organizzazione sociale della comunità dei vivi ed è per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il corso della sua esistenza non è mai stata partito di minoranza, di opposizione o politicamente marginale. Grazie a questa singolare fisionomia ha influenzato in modo rilevante l’intera società italiana nei suoi diversi aspetti. Appare giustificato ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...