Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] con direzioni lungo gli assi cartesiani o con direzione definita in modo continuo. Per esempio, nella fig. 4 si riporta la spazi nel volume, perché la sua dimensione frattale è minore della dimensione dello spazio euclideo in cui è contenuto. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] temperature la simmetria di quello che si osserva sia minore della simmetria delle interazioni? Inoltre, l'analisi diagramma della magnetizzazione come funzione di H, e in questo modo rappresentare i dati come un insieme di curve, ognuna diversa ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Charlesworth (1973) hanno fornito una chiara dimostrazione matematica del modo in cui le pressioni selettive sul tasso di sopravvivenza diminuiscono stadi precoci della vita, sia una minore fecondità, minori dimensioni fisiche o una riduzione della ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] parte da diossido di carbonio e azoto (N2), con minori quantità di idrogeno e monossido di carbonio (CO) (fig La ragione per la quale si sta verificando questo cambiamento nel modo di concepire l'atmosfera primordiale è duplice. In primo luogo, ci ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] primo luogo a ogni singola persona, che può esprimerla a suo modo, come fece Denis Diderot, ormai anziano, in una lettera a con intensità maggiore o minore secondo i paesi.
Il declino della mortalità (e in misura minore della morbosità) per malattie ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] ai prezzi praticati (valutando i cosiddetti 'prezzi ombra') in modo tale da raggiungere due finalità: a) modificare i prezzi vigenti , nel caso dei progetti pubblici il rischio assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse grazie al ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] quella del cinema davanti alla quale esso è in qualche modo espropriato della sua capacità di controllo. Un'immagine, quella -Mediaset, più tardi del francese Canal 1 e, in misura minore e tutta particolare, dell'inglese Channel 4. Né va dimenticato ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] nm, o migliore. Le superfici di mica sono montate in modo da poter essere mosse orizzontalmente o verticalmente e le forze di commensurabilità del reticolo, la variazione osservata è normalmente minore per un solo ordine di grandezza e non per ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] o. marina (o lacustre, fluviale e simile) che si deforma in modo caratteristico (fig. 2) via via che s'avvicina alla riva e onda elettromagnetica la cui frequenza cade nel campo radio, cioè è minore di circa 1011 Hz; (b) specific., qualifica di ogni ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] secondi, invece, i limiti di dose efficace sono stabiliti in modo da ridurre la probabilità del danno stocastico a un livello ritenuto liberi H e OH: tale effetto, tuttavia, ha minore rilevanza che non nel caso delle radiazioni ionizzanti, essendo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...