MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] ghibelline.
La carriera ecclesiastica del M. ricalca su scala minore, come chiariscono le ricerche di E. Vecchi, quella dello caso ricorse ai servizi di un notaio pavese), né avesse modo di provvedere alle urgenze della diocesi.
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] cure del pedagogo Copino di Reggio. In seguito ebbe modo di frequentare l'insegnamento scolastico tenuto nel palazzo dei marchesi Rovigo da Francesco, vescovo di Tiberiade, e dal frate minore Guadagno de Majolo, vescovo di Cervia. Rimangono della sua ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] Como, tramite il Volta o autonomamente, il G. ebbe modo di estendere la rete dei rapporti e la sua corrispondenza con più o men grande, in ragione diretta della maggiore o minore estensione della nube fulminante; la quale distanza potrebbe essere da ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] stipulati con la S. Sede da Torino e da Napoli.
Di non minore danno per lo Stato erano le immunità fiscali dei benefici ecclesiastici; ma di vescovi del ducato, il C. rispose nel modo desiderato dal Du Tillot, avendo precedentemente interpellato G ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] papa aggiungeva inoltre che chiunque avesse osato ribellarsi in qualunque modo all'autorità patriarcale sarebbe stato sospeso a divinis se iugeri nell'isola di Mezzano. Altra donazione minore, quella riguardante una curtis sita in località Centenaro ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di recente istituzione e da poco lasciato vacante dal minore conventuale Alessandro Burgos. Iniziò le lezioni il 17 genn di compiuta rielaborazione critica e teologica, contribuirono in modo decisivo ad accreditare agli occhi dell'Inquisizione l' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] per la prima volta a Pisa e già come frate minore il 15 ott. 1352, anteriormente al 1373 aveva raggiunto nella documentaria, al 4 novembre. La confusione esistente in special modo con Bartolomeo "domini Albisi" ha fatto erroneamente attribuire a B ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il 19 luglio nei confronti del cardinal d'Armagnac. In tal modo il prelato bolognese cercava di rinsaldare i rapporti con ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] un elemento che confermava la colpevolezza del reo. Ad ogni modo, di fronte a giudici e teologi che non avevano la tortura si doveva infliggere al reo confesso una pena minore, poiché colla perseveranza sotto i tormenti aveva parzialmente infirmato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] del fratello maggiore Viatore, entrando nell'Ordine dei frati minori cappuccini. Emessa la professione solenne nel convento di Vestone vuole fare per il testo di Paul de Lyon, in modo che esso serva adeguatamente alla lotta contro il probabilismo. In ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...