BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] una troppo drastica condanna contro un personaggio evidentemente minore e universalmente riconosciuto come non del tutto sua cella gli opuscoli del Savonarola e li facessero legare in modo che non andassero perduti.
Fu impiccato e arso, insieme con ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] in favore di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore di Tommaso d'Aquino, l'Expositio super I.am et II.am (Grabmann, Peters) in G., che Tommaso ebbe forse modo di incontrare in occasione del capitolo provinciale di Todi del 5 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] quale però, portato di fronte al Va'ad Katan (Consiglio minore), non fu accettato (edito da Lampronti nella sua enciclopedia Pachad 5), al contempo si serve di Tacito per introdurre in modo implicito il pensiero machiavellico della "ragion di Stato" e ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] traduttore della Bibbia (che ne fu rettore), il padre M. Maffei, minore conventuale, per la filosofia, e l'abate L. Poggi per l'eloquenza all'obbedienza verso il nuovo governo: lo fece a modo suo, predicando la "uguaglianza evangelica" e la "libertà ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] servì a molto e lo Ch. dovette lottare in ogni modo per impedire lo sfaldamento della provincia: scomunicò Rinaldo d'Este del Regno, affidata per l'appunto allo Ch., durante la minore età della regina Giovanna I, in sostituzione dei reggenti Filippo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] generale dei predicatori, Antoine Brèrnond, e al minore conventuale Balustraci, di giudicare dell'ortodossia del sistema condannava definitivamente i riti cinesi, cercavano di interpretarla in modo da difendere l'operato di alcuni loro confratelli. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] cui la Chiesa sempre più spesso li chiamava ad operare. Il pontefice, in tal modo, cercava una possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordine dei minori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che avrebbe sancito in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] idea dell'evangelizzazione universale fu applicata sovente in modo burocratico, badando cioè più alla creazione delle III, 1-2, Rom-Freiburg-Wien 1975-76, ad Indices. Qualche dettaglio minore in W. Ward, The life of John Henry card. Newman, I- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] un atto del genere, i suoi avversari manovrarono in modo tale che venisse allontanato dalla sua sede, col pretesto 13 marzo e 24 settembre) nonostante le pretese del frate minore Giovanni da Trieste, cui era stata assegnata nel settembre del ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] casta, intesa come gruppo sociale, è determinata dalla donna. In modo simile, nelle isole Samoa la purezza della comunità era affidata alla pagato dai rispettivi mariti non risultava affatto minore rispetto a quello pagato per ragazze ancora vergini ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...