CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] P. Chiesa" (Benincasa, p. 53). Si conquistò in tal modo una meritata fama di uomo straordinario, tanto più quando gli venne p. 117);questa unione in Dio può essere maggiore o minore e manifestarsi nell'estasi, nelle visioni, nei sentimenti, nelle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] riparazione, accettò due anni dopo la nomina ad una podesteria "minore" quella cioè di Piove di Sacco, quasi ai margini della laguna tollerato tanta oltraggiosa intransigenza.
Si spiega forse in tal modo la comparsa del suo nome tra i candidati alla ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] uniformava ai sentimenti di alcuni suoi familiari, come il fratello minore Bartolomeo, che si era fatto domenicano nel 1488 e morì un carattere limitato, mentre il C., se pure in modo sintetico, delinea la storia del suo personaggio dall'infanzia in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Biblioteca civica Bertoliana, Lettera giustificativa al padre generale dei Minori Osservanti, s.d., c. 180).
Giunse a Milano ) e credo nell’ultimo, o penultimo anno feci professione, nel modo che allora ivi si usava farsi da tutti: cioè nel loco e ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] e mezzo Gioacchino ritornò in Calabria, ma L. ebbe modo di avvicinarlo ancora, unendosi a lui nella quaresima del S. Spirito di Palermo. Ebbe invece una durata ed efficacia minore il ruolo di visitatore dei monasteri basiliani, affidatogli nel 1220 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] . Il C. sembra anche aver avuto un ruolo minore, a fianco della monarchia francese, nella lucrosa vicenda sua testimonianza che Bonifacio aveva professato credenze ereticali era in ogni modo basata su notizie indirette. Il C. ebbe un ruolo così ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] essere stato ordinato neppure sacerdote).
In Italia meridionale, Paltanieri ebbe modo di mostrare capacità organizzative e politiche. Non è certo ( in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro «minore» del Veneto, Treviso 1994, pp. 147-150; G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] alcune questioni di dettaglio. Anche il G. fu in qualche modo coinvolto nel fallimento della missione e i suoi contatti con i bruscamente nell'estate del 1573, quando una vicenda sostanzialmente minore - un processo tra un laico e un monastero - ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] un breve periodo trascorso in famiglia dove apprese in modo irregolare alcune nozioni di botanica ed iniziò ad accostarsi alla la F. riuscì a convincerlo a cederle il convento dei frati minori e l'annessa chiesa di S. Rocco in Farnese per destinarli ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] più che rimettersi alla fortuna gli sembra in realtà un modo d'affidarsi alla divina provvidenza), e uno dei cardini del del creditore vittima dell'inadempimento e analoga la condizione dei minori, che, in quanto obbligati per legge a depositare il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...