Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] che favorisce l'interazione tra l'mRNA e la subunità minore del ribosoma mitocondriale. Mutazioni di questi geni bloccano la traduzione che vengano riscontrate delle somiglianze, in particolare nel modo in cui il DNA è associato all'organulo. ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] il numero degli angoli in gioco. Occorre domandarsi in che modo il sistema nervoso centrale risolve questi problemi. La risposta la forza di richiamo comincia a diminuire a causa della minore interazione dei filamenti di actina e miosina. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] vaccinazione antipoliomielitica, i casi sono diminuiti in modo impressionante e in questi ultimi anni non si Caspary, W., Resnick, M., Stasiewicz, S., Anderson, B., Minor, R., Prediction of chemical carcinogenicity in rodents from in vitro genetic ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'influenza di queste civiltà e ne ha elaborato i prestiti in modo originale.
L'Egitto, la Mesopotamia, il Vicino Oriente e quel che il Mar Egeo era una via di comunicazione tra l'Asia Minore, le isole e la Grecia continentale, e intorno al 3000 ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] e, in casi estremi, ne provocano la morte: in questo modo si scongiura il pericolo di trasmettere la mutazione alle cellule figlie. solari ultravioletti sono radiazioni ionizzanti, sebbene abbiano minore energia dei raggi X; sono tuttavia capaci ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] polmoni, nei quali si dividono in condotti di calibro sempre minore, fino a terminare negli alveoli. A questi organi è loro membrane basali fuse. La forza che sospinge i gas in modo da ottenere una diffusione netta nella giusta direzione, cioè dall' ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di due vibrisse vicine provoca un'intensità di risposta minore della somma delle intensità corrispondenti alla deflessione di ogni di neuroni. Le denominazioni feedforward e ricorrente sono un modo sintetico di ricordare che, da un lato, almeno per ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di individuarne i fattori di rischio, rendendo in tal modo possibile il loro controllo nella popolazione, dall'altro, , l'ipertensione arteriosa e il fumo di sigaretta; importanza minore, ma non trascurabile, hanno il diabete, il sovrappeso corporeo ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] emorragia transplacentare. L'emorragia feto-placentare avviene in modo predominante al momento del parto o di un aborto feto e per una analisi sistematica dei difetti maggiori e minori. Tra le più importanti anomalie congenite e i difetti genetici ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tra gli individui: ad esempio, alcuni mostrano una minore tolleranza all'alcool di altri, in quanto il loro Secondo molti studiosi di bioetica, ciò equivarrebbe a limitare in modo coatto la libertà di scelta individuale, anche se la decisione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...