Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] che si proceda giudizialmente in ordine allo stesso. Per i minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità La persona offesa può rinunciare al diritto di querela in modo espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] e da quella gotica, che studiano in modo originale i problemi della struttura portante. Nell’ 3, 5:4, 6:5 ecc., nelle quali il valore maggiore conteneva il valore minore una volta più una parte aliquota. Con gli altri generi le p. si complicavano ...
Leggi Tutto
Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] dell’s italiana, e hanno pure in comune il modo d’articolazione, essendo entrambi affricati; si differenziano tra La distinzione tra z sorda e z sonora riguarda, in complesso, un minor numero di parole che le distinzioni tra e aperta e chiusa, o ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] T costituito dagli elementi che precedono un elemento fissato) si dice che σ è minore di τ e si scrive σ < τ. Come i cardinali, gli o l’insieme {0, 1, 2, …, n-1} ordinato secondo grandezza in modo da costituire la n-pla ordinata (0, 1, 2, …, n-1). ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] a diversi proprietari sono state unite o mescolate in modo da formare un sol tutto e non sono separabili della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore tra l’aumento di valore apportato alla cosa principale e il valore ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] BAC e YAC) e smistati in cellule differenti. In tal modo, i singoli frammenti clonati possono essere sequenziati, anche se , di numeri reali si dicono c. quando ogni numero di A sia minore o uguale di ogni numero di B; e quando comunque si assegni un ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] li compongono una corrispondenza biunivoca senza eccezione. In questo modo si introduce una equivalenza tra insiemi: il numero c. c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c. transfinito è la potenza del ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di procedimento, usato in logica matematica e soprattutto nella teoria della ricorsività, nel quale si fa uso dell’operatore di m., o operatore-μ, che consente di definire in modo opportuno [...] in una delle due definizioni si supponga che questo valore minimo esista sempre, la m. si dice normale. Se si suppone che questo valore minimo debba, in ogni caso, essere minore di un valore z dipendente da x1, ..., xn, la m. si dice limitata. ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] , se è vero che la bontà del s. dipende dal modo con cui vengono selezionate le persone da intervistare e non dal realtà un effetto molto limitato sulla formazione delle scelte elettorali, minore di quello esercitato, per es., da un editoriale su un ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] , si può sempre circoscrivere una figura composta di parallelogrammi di uguale altezza e inscriverne un'altra in modo che la loro differenza sia minore di una grandezza assegnata, piccola quanto si vuole. 2. Ad ogni solido, che giaccia tutto da una ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...