I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] quelli non sibilanti il cui rumore si distribuisce in modo pressoché uniforme lungo tutto il range frequenziale; più es. baciare → [baˈʃaːre]); quest’ultimo inoltre ha minore grado di intensità e di arrotondamento labiale.
In Toscana e nell’Italia ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] Cremona, 1556); soprattutto, il rimario incluso in Del modo di comporre in versi nella lingua italiana di Girolamo Ruscelli (1988) sono elencate le 58.000 voci-madre dello Zingarelli ‘minore’ del 1987. La casa editrice Zanichelli ha messo in commercio ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] nominale. Altri grammatici preferiscono invece definire tale predicato in modo più vago, parlando di un predicato intermedio tra modali della copula, rispetto alla quale assegnano un grado minore di certezza alla verità di quanto viene asserito:
(14 ...
Leggi Tutto
Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] ’esterno della radice o della parola complessa; sia pure con minore frequenza, ci sono però affissi che s’inseriscono all’interno flessivi veicolano informazioni di carattere generale (quali tempo, modo, aspetto, numero, genere: guard+o prima persona, ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] sia nelle locuzioni (figlio della serva, restare in braghe di tela, per modo di dire, battere la fiacca, in soldoni, avere a che fare, »; piattola «scarafaggio»; sciocco «insipido»). Su scala minore, si osserva anche una geo-omonimia degli stessi ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] non era essa un deposito ch’egli dovea ad ogni modo difendere intatto? Cittadini, se in questo momento vi si o in quanto si credeva il peggiore di tutti i mali il male minore, ove appunto si sia passati di stato abbietto in un altro più abbietto ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] sorda e sonora: l’allofono lene, realizzato con minore energia e con un certo rilassamento articolatorio, presenta allo intense.
La deriva dei processi di indebolimento e, in modo speculare, quella dei processi di rafforzamento è ben rappresentata ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] Francia, le Alpi e la Penisola Iberica.
In tal modo si distinguono non solo i dialetti italiani settentrionali da quelli a livello scientifico si considerano in genere dotati di minore valenza distintiva (lessico, intonazione), e spesso si valorizza ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] figlio di Nikolaj Tolstoj».
Patronimici e, in misura minore, matronimici sono all’origine di moltissimi ➔ cognomi italiani si fissano e diventano ereditari, segnando in tal modo il passaggio dal sistema onomastico uninominale o quello binominale ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] da precipue dinamiche fisiologiche, quali minore spazio articolatorio e minore mobilità degli articolatori attivi nel gesto la pronuncia fricativa delle occlusive scempie sorde e, in modo più variabile, anche di quelle sonore poste tra vocali ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...