Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] per un tempo determinato dalla barca in movimento, in modo da filtrare una certa quantità d’acqua, poi issati per la raccolta del materiale dispositivo di scrittura. Più la risoluzione è alta, minore è la grandezza del punto, cui corrisponde un ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] si svolge lo sforzo di un gruppo tattico o di una unità minore.
D. operativa Via lungo la quale può essere condotto uno avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo tangente alla paletta mobile, evitando l’urto violento ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] ’, cioè con angolo di inclinazione superiore ai 45°, in modo da ottenere dal proietto, oltre al superamento di ostacoli, un quelle bocche da fuoco che abbiano una lunghezza d’anima minore di 12 calibri e siano destinate esclusivamente al tiro nel ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] staccano dal peduncolo: quanto più è facile questo distacco, tanto minore è la perdita. Il distacco varia secondo il vitigno, ma parete del cilindro e il mosto fuoriesce dalle fenditure. In tal modo si può, a seconda degli usi voluti, spremere l'uva ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] il diverso motivo che anche questa ipotesi si risolve allo stesso modo e cioè sulla base del principio del contrarius actus nel senso riguardino il 5% delle azioni ordinarie o la percentuale minore fissata dal ministro del Tesoro. In caso di rifiuto ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] lievi, tratti di personalità, stili di vita. Quanto più lungo è il controllo catamnestico tanto minori sono i risultati favorevoli: non sono infatti in alcun modo attendibili studi di durata inferiore a quattro anni. L'età della morte è relativamente ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] a modificare o variare il proprio sistema di produzione in modo da raggiungere con minore spesa, o fatica, i limiti fissati. Già fin e se ne assicura l'acquisto a fine uso, in modo che le bottiglie scartate, invece di andare alla discarica, possano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] liquida e le temperature usate non sono sufficienti ad arrestare in modo completo o quasi i processi biochimici e vitali, e congelamento ( vantaggi, il principale dei quali consiste in una minore perdita di soluti per lisciviazione. È infine da ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] radioattive necessarie per il funzionamento delle centrali e alla minore se non nulla produzione di rifiuti radioattivi dei fusione (100 milioni di gradi Celsius), dimostrando in tal modo la fattibilità dell'e. di fusione e della combustione continua ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la preparazione del vino erano esercitate in misura limitata e in modo piuttosto rudimentale; ancora ai tempi di Catone il Censore s'ostentava dei germogli, delle foglie e del frutto (in minor misura quelli dei tralci lignificati, del tronco, delle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...