Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in base a formule empiriche diverse (si ricavano altezze molto minori che con il criterio precedente). Circa il valore da assumere somma delle bande dei singoli c.) e progettando in modo adeguato gli apparati di trasmissione. Le esigenze di banda dei ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] nel caso ideale risulta costante nelle bande passanti, in modo da non produrre distorsioni di fase sul segnale di smorzatori. Sono capaci di trasmettere moti vibratori con frequenza maggiore o minore di una frequenza data ( f. passa-alto o f. passa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di zolfo combinato (per es., come FeS), poiché il r. ha minore affinità per l’ossigeno che per lo zolfo e tende a unirvisi in di r. fra due spessi strati d’argento in modo da conseguire una stratificazione sottilissima, ottenendo così il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] il sistema del lancio della navetta, perfezionato dal figlio Robert in modo da poter lavorare con più navette contemporaneamente.
L’idea di far . Per contro, si hanno delle limitazioni: minore adattabilità della macchina a lavorare con filati composti ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] alle fogge dell’a., mentre dopo la Prima guerra mondiale il modo di vestirsi di ambo i sessi in quasi tutti i paesi da un lato consente all’industria di lanciare la produzione con minore rischio di invenduto (per es., lo stesso abito sarà prodotto ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] d’origine, secondo N.I. Vavilov, nell’Asia Minore e nella penisola balcanica. Deriva dal selvatico Triticum boeoticum e , durante il periodo della cosiddetta maturazione gialla. In tal modo si evita la perdita di granelli per caduta a seguito dell ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] quarto, in cui 2 cilindri di lavoro di diametro minore, azionati, sono appoggiati su 2 cilindri di diametro maggiore c, ruotano in verso opposto e hanno la sezione sagomata in modo eccentrico rispetto all’asse: il mandrino è, per es., inizialmente ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] e di profili simmetrici o quasi allo scopo di avere minore resistenza aerodinamica e per evitare forti momenti torcenti. Per i per alcuni non simmetrici con bordo d’uscita rialzato, in modo da avere curvatura media quasi nulla, la risultante è ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] si è andato sempre più estendendo a causa del minore peso e soprattutto del minore costo. Ogni conduttore è un filo o una corda verso e nell’altro ovvero riuniti a gruppi in modo vario. Guaine protettive esterne in materiale termoplastico (PVC ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] del calore sviluppato dai combustibili è tanto maggiore quanto minore è la quantità di calore sensibile dei gas film gassoso adiacente alla superficie del solido influenzano in modo significativo la cinetica del processo stesso di combustione. Ancora ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...