caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore [...] di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni di deformazione e intenso piegamento delle rocce crostali, per cui la loro struttura è espressione delle modalità ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% la classe agricola e per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in gran parte, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , ecc.) e rispondono in genere a un assorbimento locale della manodopera, in modo da ridurre nei limiti del possibile tempi e costi di trasporti. Un'edilizia di minore elevazione interessa le zone rurali, ove è più evidente la conservazione delle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] indicare la descrizione mediante la parola. Il nome in ogni modo divenne d'uso comune solamente nell'età alessandrina, forse in . Le spedizioni militari di Alessandro Magno dall'Asia Minore al Deserto Libico e poi traverso tutto lo sterminato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] antiebraica promossa dai centri del Vicino Oriente. Un nuovo minore conflitto tra Arabi ed Ebrei si verificò a Tripoli e Cirenaica. In tale situazione con difficoltà ha avuto modo di manifestarsi pubblicamente la tendenza di coloro che vedrebbero ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ampliare le superfici destinate a colture che richiedono una minore irrigazione (cotone), o che forniscono un maggior margine In complesso, l'economia pakistana ha risposto in modo soddisfacente agli eventi interni e internazionali degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] q, quella del frumento - nel Panjāb e Uttar Pradesh in particolar modo - a 242 milioni di q, quelle del sorgo e del miglio, dimostrata durante la guerra dalla Cina e (in misura minore) dall'America portarono alla fine anche formale dell'equidistanza ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , attirando dalla sua parte i due principali gruppi di minoranza (COPEI e URD), destò la diffidenza delle sinistre, che fragilissime strutture reticolari (Reticuláreas), o sono disposti a modo di fitte e casuali sgócciolature (Los Chorros). P. ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] scattato fotografie sul territorio cubano, rivelò al mondo, in modo inoppugnabile, l'esistenza di una piattaforma di lancio e di "funzionale socialmente" porta da un lato a una minore individualizzazione dell'intero settore della ricerca, dall'altro ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] e il 3% nella media del ciclo economico. Pur agendo in modo da contrastare gli effetti derivanti da incrementi attesi di domanda, la Reserve socialmente penalizzante per i ceti più deboli, per le minoranze etniche e per le donne. Per contro impostò ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...