Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] burocrazia, l’inglese. La distribuzione delle religioni ricalca grosso modo quella delle etnie: buddhisti 76,7%, musulmani 8,5%, , il contrasto fra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil (che dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] ritiene, per es., che non abbiano la c. giuridica di contrarre matrimonio i minori di età (salvo quanto è disposto dal co. 2 dell’art. 84 c della possibilità di un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate, sulla base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] corso dell’anno. L’escursione annua aumenta verso E, dove minore è l’influsso atlantico e dove più marcati si fanno invece compressa in mattonelle; il potere calorifico per volume in tal modo aumenta, ma rimane ben inferiore a quello del carbone. I ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] per ogni n > p, la differenza an–l sia in valore assoluto minore di ε. Per es., la successione 1, 1/2, 1/3,..., 1/ per x tendente a x0 si usa solitamente una delle due scritture:
In modo analogo per il l. destro si scrive:
In fig. 4 sono dati ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] degrado interessa buona parte dei Comuni; allo stesso modo una notevole estensione di costa bassa italiana risulta che è maggiore di 20 nel caso di tessuti poco decomposti e minore di 10 nel caso contrario.
Sulla base dei caratteri di campagna vengono ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] Il comportamento elettrico di un c. può essere determinato in modo esatto risolvendo le equazioni dell’elettromagnetismo. Quando il c. è maggiore velocità; maggiore affidabilità; minore costo; minori dimensioni; minore dissipazione di potenza.
C. ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] per la colonia di Marsiglia. Alle monete d’argento delle città dell’Asia Minore, in corso a Marsiglia nel 5° sec. a.C., successero gli oboli Esus. Gli scoliasti di Lucano identificano in vario modo queste divinità con quelle descritte da Cesare nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] nella respirazione e negli altri processi metabolici dispersivi, essa dà la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni secondaria, terziaria ecc., nette e lorde. Il rapporto fra l’energia ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ebbero, a partire dal 13° sec. e in particolar modo dopo il 15°, le correnti islamiche, provenienti dall’India.
Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. Si estende per circa 1000 km in ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] a loro volta formano fiumi. In tale contesto il modo in cui l’erosione fluviale agisce è duplice: accanto a monte a maggiore acclività e quello verso valle ad acclività via via minore fino al livello di base, che rappresenta il livello più basso cui ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...