Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] passaggio dal disordine all'ordine, da uno stato di simmetria minore a uno di simmetria maggiore. Tale definizione di disordine non casi si è interessati a grafi casuali (o casuali in modo efficace, dal punto di vista di questi problemi decisionali). ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di quelli del boro, è non solo minore, ma anche calcolabile con molta minor attendibilità rispetto, per esempio, a quelli della di rivelare i neutrini provenienti dal Sole. L'unico modo è quello di esporre l'apparato sperimentale usato per ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] coni, tanto più numerosi in ogni elemento, quanto minore è il numero degli elementi nell'organo preposto alla oltre che quantitativa.
Una sensibilità cromatica, paragonabile in qualche modo a quella dei Primati e dell'uomo, sarebbe riscontrabile ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] è dell'ordine di 10−21 m ed è ancora minore per oggetti di massa crescente. Nel mondo microscopico degli atomi eccitazioni di ciclotrone e di transizioni di spin, ottenendo in questo modo le frequenze νc e νs e dunque il rapporto giromagnetico g ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] come fecero nelle loro rispettive zone, anche se in misura minore, gli inglesi e i francesi.
Il più celebre progetto di nazioni, e in particolare in quelle extraeuropee, e il modo in cui queste hanno contribuito ai successi della scienza americana ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera mbar). La pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] qualche meccanismo classico. La massa di un atomo di elio è minore di quella di quattro atomi di idrogeno e già Sir Arthur e dalla successiva cattura di una terza particella α. In tal modo si genera, con emissione gamma, un nucleo 13N, che emettendo ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] densità critica fissata da Ω = 1. Un valore minore condurrebbe a un'espansione perenne e a un raffreddamento; massimo il 10%) della densità critica può essere ottenuto in questo modo, mantenendo intatte le abbondanze degli elementi leggeri. Così, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] indagini sul moto e la composizione dei corpi. Così i Discorsi trovarono modo di uscire fuori d’Italia, a Leida nel 1638, in un’ leggerezza non esiste, esistono solo il peso maggiore e quello minore, il peso assoluto e quello relativo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] un numero intero, tipicamente piccolo. Il caso m=1 corrisponde al modo elettromagnetico di energia più bassa, m=2, 3,… a modi di n2)2N, dove n1 e n2 sono, rispettivamente, il minore e il maggiore degli indici di rifrazione dei due materiali ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...