Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] Mill. Ciò che caratterizza il loro pensiero, rispetto a quello di autori minori (J. Mill, J.R. Mac Culloch, R. Torrens), è il all’economia volgare. Altri economisti legati in vario modo alla scuola c., con indirizzi originali rispetto ai classici ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] del processo produttivo, dalla maggiore o minore possibilità d’approvvigionamento, dalle abitudini delle imprese e per questo D. Patinkin ha ritenuto opportuno includere in modo sistematico le s. monetarie tra i fattori che determinano ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] una (o più) attività rischiosa e una non rischiosa, in modo da massimizzare la sua funzione di utilità attesa. La soluzione del anche quando il rendimento atteso è minore di quello dell’attività certa; il minor rendimento viene interpretato come un ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] gli stessi guadagni, o per evitare perdite. In questo modo crescono gl'investimenti e, derivatamente, cresce la domanda di quello della scelta fra tecniche diverse, che comportano maggiore o minore impiego di capitale, ovvero di lavoro, per unità di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] diversi paesi nell'ultimo secolo in funzione della maggiore o minore abbondanza di proprie fonti di energia fossile. Infatti l dal governo: tuttavia, secondo i sindacati, in questo modo lo stato finirebbe per dare a fondo perduto centinaia di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] società irregolari il regime della società semplice, col minore grado di autonomia patrimoniale che esso comporta, in quelli di una ordinata e rigida contabilità (art. 2425): in modo tale che i soci, alla cui approvazione il bilancio è sottoposto, ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] associabili a una maggiore informazione e a una minore credibilità nei comportamenti sanzionatori. Il governo osserva la assume che l'impresa pubblica tende a soddisfare in vario modo tutti i suoi stakeholders (utenti, manager e lavoratori), mentre ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] tenuto conto, infatti, che tutti i paesi industrializzati in qualche modo coinvolti nel processo di integrazione regionale, e anche molti PVS che , per la loro minore complessità, possono essere conclusi con minori difficoltà rispetto ai negoziati ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend m. dal pavimento ed è inclinato verso la storta, in modo che ritorni in questa lo zolfo che eventualmente si condensa dentro ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e di quelle dell'ecosistema. È nelle città che si manifestano in modo evidente le contraddizioni e le crisi delle società del passato e s' sono avvenute nel passato e avvengono tuttora. Quanto minore è la condizione d'isolamento di un gruppo sociale ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...