BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] lezioni, nelle quali il Ricca-Salerno esponeva, in un modo semplice e chiaro, le teorie fondamentali della scuola classica, del reddito e della ricchezza nazionale in una sparuta minoranza, mentre si accentua l'immiserimento delle masse, oppure ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] non aveva né l'intenzione né l'interesse ad incidere in modo significativo sull'assetto proprietario delle campagne o a sperimentare nuove e di incoraggiamento (21 marzo 1847): una minore improvvisazione, un più avvertito richiamo all'accumulo ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] solitamente attraverso la vendetta o, per controversie di minore entità, attraverso il ricorso a strutture locali ‒ baiulo in età fridericiana aveva competenza su distretti grosso modo coincidenti con gli ambiti territoriali cittadini. E infatti, ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] tutelare il risparmiatore, che ha la certezza in questo modo di ottenere lo stesso prezzo per tutte le azioni di sono aumentati. Un indice 'a ribasso' è sintomo di una minore fiducia dei risparmiatori. I principali indici di borsa che si riferiscono ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] scambiata con un’altra solo se esse sono in qualche modo comparabili e contengono un elemento comune. È importante, quindi ripetitivi, che impara a fare nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile; al risparmio del tempo che si perde per passare ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] i 284 circondari del Regno in tre gruppi geografici, in modo che tutti i circondari del primo gruppo avessero una emigrazione più dove era maggiore la diffusione dell'istruzione elementare era anche minore il tasso medio di natalità. La cultura era in ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] un titolo; quanto più un m. è efficiente, tanto minore sarà l’effetto sul prezzo determinato dalla vendita di un il prezzo viene fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l’incontro tra domanda e offerta. Nell’asta continua ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] , tipi di prodotto, estensione del mercato ecc., in modo da non disturbarsi troppo a vicenda, e possono arrivare fino propongano di eliminare un po’ alla volta dal mercato le imprese minori, dato che può loro apparire utile mantenerle in vita, sia per ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] facilitato di determinazione del reddito ai fini IRPEF, l’i. minore è definita, ai sensi dell’art. 18 del d.p.r contenuto dei giornali aziendali per il personale, ma anche del modo con il quale clienti e fornitori vengono accolti e trattati nelle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del diritto soggettivo, di condanna, se l’ dinanzi alla Corte di cassazione. Per le controversie di minore importanza il giudizio si svolge in primo grado davanti a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...