Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] statistica X. Precisando i valori di α e β in modo tale da rendere minima la perdita globale di informazione sui dati 1, cioè quando i numeri di occupazione dei singoli stati sono molto minori di 1, si riducono alla forma exp{(μ−Es)/kT}, che ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ciclo della vita»), il consumo varia in funzione dell’età, di modo che i giovani e i vecchi consumano più del loro r. sussidio mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e in Friuli Venezia Giulia, dove la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
Il consenso che, dopo la conferenza sull annoverare il consumo di suolo, che viene destinato in modo permanente ad altri usi, con una perdita netta di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] (o meglio, in cui si riflette) la sua maggiore o minore propensione al rischio. Una volta accettata l’impostazione unitaria, si possono . Evolvendo la normativa, il problema si pone in modo critico per impianti vecchi o obsoleti, conformi a norme ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] di beni, se l’u. derivante dal possesso di uno dei due beni sia minore, uguale o maggiore dell’u. derivante dal possesso dell’altro bene. In tal modo era possibile stabilire un ordinamento delle preferenze di ciascun individuo rispetto a un paniere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di successivi governi di coalizione fra il PRP e forze minori, tentò il rilancio dell’economia. Dalla fine degli anni teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo profondamente diverso da quella europea, che individua all’interno 24 ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] del PIL sia negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del PIL del settore agricolo e in tali paesi è pertanto quello di modificare le suddette condizioni in modo da innescare il processo di sviluppo.
Categorie di PVS
I ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] procedimento o per potere ricorrere a prodotti di minore costo. Il processo a stabilizzazione dell’alogenuro, su carta) sono così riproducibili e memorizzabili elettronicamente in vario modo tramite dispositivi a scansione (per es., scanner piani o ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] punto di continuità di seconda specie; esempio: A = classe dei n. razionali minori di 7; B = classe dei n. razionali maggiori o uguali a 7; c congruenza sono esattamente d e possono ottenersi nel seguente modo. Si considera la nuova congruenza (a/d) ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , l’arte della stampa ha potuto svilupparsi in tal modo grazie alla Riforma protestante che ne ha fatto il proprio folio o in 4°; solo in un secondo momento ebbero formati minori. Fino al 1480, salvo qualche eccezione, non recano il frontespizio; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...