Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] 1,5 punti percentuali l'inflazione media nei tre paesi con il minore tasso d'incremento dei prezzi; criterio dei tassi a lungo termine , non essendo stati colpiti dallo shock nello stesso modo, si trovano nella necessità di attuare una politica ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] il tasso centrale della l. era di 1148,15 l. per 1 ECU, per modo che il peso della l. risultava pari al 9,49%. Nell'arco di quattordici anni aggiustamenti avvenuti nel 1986 e 1987 sono stati di minore ampiezza e della stessa entità (2,91%). Nei due ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] strategiche degli S. U. A. e, in misura minore, della Gran Bretagna.
La continua espansione della produzione di fronte 640 sterline per long ton), che sono amministrate nel seguente modo: al di sopra del prezzo massimo consentito dall'accordo (880 ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] che essi sono da considerarsi semplicemente come un modo tecnicarmente perfetto per tener dietro, con brevi iniziata dall'Ufficio internazionale del lavoro, ma per un numero assai minore di paesi (14 alla fine del 1947), riportando i diversi numeri ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] buona tecnica, rispettando la destinazione economica del bene in modo che sempre sia idoneo alla produzione. Ma l' necessario che il locatario usi, basta che conservi. Seppur di minore ampiezza, più intenso è il diritto dell'affittuario rispetto a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per una modificazione dell'equilibrio politico, sociale, culturale ed economico. E in un modo o nell'altro, con un bilancio maggiore o minore di violenza e di sofferenze, le maggioranze privilegiate sono arrivate a riconoscere la legittimità ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] abbondanti raccolti non si traducono necessariamente in prezzi minori al consumatore: possono anche tradursi in prezzi minori al produttore (con quote di raccolto che restano invendute); allo stesso modo, gli aumenti della domanda non si traducono ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] .
Se le esigenze degli Stati erano elevate, non minori erano le resistenze di nobili ed ecclesiastici a cedere dei monarchi di imporre tasse e imposte. Si comincia in tal modo a ragionare sulla capacità contributiva dell'individuo nel suo complesso e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , o meglio di modelli, nei quali il concetto è usato in modo improprio. Un uso che è difficile evitare e che non sarà evitato lungo. In altre parole, il conflitto in uscita dovrebbe essere minore di quello in entrata. Ma tale efficacia si vede anche ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] maggiore del prezzo pagato, mentre per altri sarebbe minore. L'imposta è giusta quando ogni contribuente riesce a verificano di norma nell'ambito degli enti politici minori. L'individuo partecipa in modo del tutto indiretto alle scelte finanziarie, e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...