Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
Il consenso che, dopo la conferenza sull annoverare il consumo di suolo, che viene destinato in modo permanente ad altri usi, con una perdita netta di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , l’arte della stampa ha potuto svilupparsi in tal modo grazie alla Riforma protestante che ne ha fatto il proprio folio o in 4°; solo in un secondo momento ebbero formati minori. Fino al 1480, salvo qualche eccezione, non recano il frontespizio; ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] il diritto privato, è prevalsa la concezione unitaria, in modo che il codice civile, assorbendo il codice di commercio, ; l. 184/1983 sulla disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori; d. legisl. 385/1993, testo unico delle leggi in materia ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] della decadenza. Ridotto ormai alla penisola balcanica e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le sue forze nella lotta contro il primato di Costantinopoli, la cui arte si svolge in modo coerente sino alla crisi iconoclasta dell’8° secolo. Con il ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] prima metà del Novecento: essa è stata praticata in modo sempre più intenso parallelamente all’affermarsi del pensiero economico , di un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale pro capite; l’attribuzione di risorse statali ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . D’altra parte, quanto più alto è il tasso d’i. tanto minore sarà la domanda di prestiti, dato che il tasso d’i. rappresenta un nozione di i. compensativi è stata individuata in modo autonomo rispetto a quella contenuta nel codice civile; tali ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] o all’alveo e sono destinati a esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece b. fare commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore che in passato). Infine, si distinguono i b. generici, determinati ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] reddito dei terreni si faccia in genere a un saggio minore di quelli usati per i capitali mobiliari. Nel valore assicurarsi la r. e le modalità di questo versamento, in modo che dalla conoscenza di taluni di questi elementi si possano calcolare ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] un’evoluzione della categoria verso quella dell’impresa minore, specialmente per l’evoluzione delle figure dell’artigiano a canoni socialmente condivisi di comportamento e persegua, in modo rigoroso, un bilanciamento tra gli obiettivi perseguiti e i ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] destinazione, di un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale pro capite; l’attribuzione di risorse statali notevolmente condizionante sulla finanza regionale e locale, in modo particolare nei periodi di crisi economica, quando le ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...