Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Dalla visione di questi tesori si ricompone in modo suggestivo lo smagliante quadro della civiltà bizantina. N. P. Kondakov, The Russian Icon, traduz. Minns, Oxford 1927.
Arti minori: Oltre all'opera del Bréhier citata per la scultura e le opere del ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] collegati tra loro, la resistenza al carico di punta risulta minore di quella calcolata in base al momento d'inerzia della , e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere disposti in modo che, di tempo in tempo, si possa procedere alla revisione del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] il diametro massimo degli inerti e p è la percentuale di inerti di diametro minore di d.
La curva granulometrica del Laboratorio Federale di prova dei materiali di granulato (processo Walter). In tal modo anche l'indurimento del calcestruzzo viene ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] qualità artistica dell'oggetto) fra capolavori e produzione minore, fra 'emergenze' architettoniche, dette non sempre l'oggetto del restauro, si tratterà in primo luogo di agire in modo che, nel caso sorga un contrasto tra le due (come, per ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] coinvolto nel confronto con l'industria è, dunque, quello che impropriamente, in Italia viene chiamato, in modo improrio, delle 'arti minori', espressione che ha radici lontane e quanto mai discutibili risalenti alla disputa sul primato delle arti di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] (20 ha) è la più alta d'Italia. Si producono cereali minori (orzo, segale, mais), patate e frutta (mele); una certa importanza Novecento con gli studi di A. Venturi e in particolar modo di P. Toesca (1911). Risale al primo ciclo quinquennale ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] archeologiche ed epigrafiche hanno fissato in modo sufficientemente chiaro la posizione delle grandi maggiore impulso di ricerca è quello della produzione artigianale minore. Numerosi sono gli studi di rilievo sulla produzione orientalizzante ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] il cui uso si è anzi generalizzato (necessità di minore ingombro certamente; ma anche orientamento del gusto verso le Banfi.
Negli Stati Uniti si diffuse per alcuni anni un modo piuttosto banale e vanamente lussuoso di concepire l'arredamento, sulla ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] di ritenuta di circa 60 m. L'economia di costo è alquanto minore a causa della maggiore delicatezza e complicazione esecutiva, e può in media fino a 15 cm. e oltre opportunamente graduati, in modo che sia minima la dose di cemento e massima la ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] attività nel campo della pittura, dovette iniziare in modo serio e organico la preparazione in quello dell'architettura . Opera sua in questo tempo può dirsi la cupola minore elevata sulla Cappella gregoriana, pur essendone dovuto a Michelangelo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...