MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] (1839) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte di Ferdinando II. Nel 1845, a testimonianza alla mostra Borbonica del 1855, esibisce una minore complessità di impianto rispetto all'elaborato risultato finale ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] a N-S, che si incrociano con altri ortogonali, in modo da formare una rete di sentieri, alle cui estremità sono troiane. L'askòs compare per la prima volta in Età Eneolitica in Asia Minore (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] G. Bellucci, C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette il premio minore del disegno, nel 1850 e 1851 quello per il bozzetto a olio. Nel unito al costante riferimento al teatro, in particolar modo alla lirica (decorazione palazzo Morrocchi a Firenze, ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] ), continuando a dipingere e a progettare scene, in particolar modo per gli spettacoli che si dettero nel Regio Teatro di dei nuovi amministratori francesi, si limitò ad eseguire lavori di minore entità nelle ex residenze ducali di Colorno e di Sala ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] un unico figlio maschio, Britannico. Sposò poi la nipote Agrippina Minore, il cui figlio Nerone fece suo erede. Morì a 64 anni antichi hanno insistito sui particolari ridicoli e ripugnanti del suo modo di camminare, di parlare, di ridere, il tremolio ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] Conflent, sul sito dell'od. S., decretando in questo modo la fine del monastero di Exalada e il passaggio dei suoi religiose della Catalogna del tempo: Oliva (1008-1046), figlio minore del conte di Cerdanya, che fu contemporaneamente abate di S. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] superiorità" (Merkel, 1982, p. 181).
Non minore interesse rivestono le innovazioni introdotte dal D. nella Nel corso della sua trentennale attività veneziana il D. ebbe modo di formarsi un'ampia cerchia di discepoli: Antonio Comis, Domenico ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] di pugnali intarsiati micenei del museo di Atene). In tal modo anche senza un legante meccanico o chimico l'adesione era ἐπίχρυσος ed in latino inauratus.
Meno costosa perché richiede una minore quantità di oro e più duratura era la doratura a ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] a. C.).
La civiltà e. si inquadra in questo modo in una Età del Bronzo egea e viene suddivisa in tre alte anse, anfore, crateri e numerose altre fogge già note in Asia Minore. La ceramica d'impasto si accresce di una decorazione geometrica in tinta ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] contemporanei di scuola raffaellesca, dai quali toglie con maggiore o minore libertà: stampe di Ugo da Carpi, di Marcantonio, di Marco volte una singola figura, disponendola in vario modo in scene diverse, talora variando particolari dell' ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...