Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] di sotto e sino al 1955 non erano stati ancora esplorati in modo adeguato. Nella parte S si trova l'area dei templi, il a. C. Vi sono anche brevi iscrizioni greche e numerosi oggetti minori. Vale la pena di segnalare la presenza di alcuni documenti di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Lurago Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la Visitazione di Maria a quelle degli esordi, marcatamente luinesche, appare segnata in modo sostanziale da una crisi di ispirazione e di ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] tra chi lo considera "il maggiore rappresentante dell'architettura minore, emulo ed imitatore del Palladio" (Zorzi, 1963, a Vancimuglio.
Sebbene nessun documento lo precisi in modo inequivocabile, la critica sembra essere concorde nell'attribuirne ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] dove si trovano resti di mure poligonali, e l'acropoli minore detta l'Aspis. Ivi si sono rinvenuti una cinta muraria analogia col Partenone, decorate con scene di gigantomachia. In tal modo il frontone E non avrebbe contenuto due diversi miti, come è ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] dipinti di artisti toscani del Rinascimento, ma anche di minori "primitivi", la cui riscoperta in quegli anni aveva Agnella posta a S. Maria Mater Domini, che in qualche modo doveva essere affine alle originarie scale del palazzo.
Alla volontà ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] avendo aggiunto qualche cosa sul prezzo (che salì in tal modo dai 1200 ai 1500 franchi) dopo due giorni di discussioni e progressivo abbassamento di cr0nologia, il che comporta anche una minore considerazione dal punto di vista della qualità. I primi ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] Ezio (454) singoli generali romani, come Egidio e Siagrio, controllarono in modo autonomo, con l'aiuto dei federati F. Sali, la Gallia settentrionale guidata dal conte, risolveva i problemi di minore rilievo. I conti erano gli ufficiali periferici ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] , coll. del duca di Kent).
A Venezia il C. ebbe modo di affermarsi anche in proprio, lavorando "per commissioni venutegli dall'Inghilterra Tre di questi paesaggi, che riecheggiano in tono minore motivi desunti da Alessandro Magnasco e da Marco Ricci ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] fosse svolta innanzi tutto da N., non è in alcun modo valutabile alla luce dei ritrovamenti.
Di altro ordine è il , di Kleitias, di Amasis e di moltissimi altri. L'assai minore ricchezza della ceramica a figure rosse sembra d'altra parte una conferma ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] ibid.).
Nel 1935 la L. si stabilì a Londra e qui ebbe modo di frequentare le lezioni di scenografia alla Slade School. Ma l'aggravarsi delle seguirono entro breve tempo anche i genitori e la sorella minore Luciana (Macco, p. 19). A Buenos Aires la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...