GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] 'informale ma esplicito invito, cui reagì, piuttosto, in modo provocatorio, percorrendo ostentatamente in carrozza la via del Corso. VI e del nipote Luigi Braschi Onesti. La figlia minore della G., Maddalena, forse vittima della risonanza dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , servi di Maria e altri raggruppamenti di minore rilievo.
L’organizzazione spaziale degli edifici che costituiscono due differenti complessi, essi si situano di solito in modo bilanciato rispetto ai luoghi del potere laico o ecclesiastico ( ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] riproduzione degli agenti atmosferici è tale da anticipare in qualche modo la pittura romantica. Le figure di Rossi si collocano metà del Ritorno del figliuol prodigo - e per una minore dinamicità complessiva.
La data del 1753 è inoltre riportata in ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] tre navate divise da grandi pilastri cruciformi, alternati a pilastri di sezione minore, con colonne addossate; la navata centrale (altezza m. 32; di santi vescovi e guerrieri, venerati in modo particolare dalla Chiesa ortodossa. Il retro della ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Giovanni Fattori all'Accademia di belle arti, dove ebbe modo di frequentare Adolfo De Carolis. Strinse legami di profonda il servizio militare.
Si dedicò profusamente anche alla grafica minore incidendo molti ex libris, emblemi, biglietti augurali e ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] minore compenso di quanto fosse stato concordato con il più giovane rivale, presentando a tale scopo anche uno stallo campione (Id., 1967, pp. 139 s.). Ottenuto in tal modo iniziale; si spiegherebbe in questo modo la sua presenza alla certosa fino ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] obiezioni, che i tetti potessero essere a spiovente oltre che piatti. Nell'Asia Minore i mègara della tarda Età del Bronzo si sono sviluppati in modo autonomo, come quelli egei, pur ricollegandosi alle stesse origini.
L'architettura minoica ignora ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] orizzontali di un metro ciascuno.
Nell'ordine ionico di Asia Minore manca il fregio e l'a. è costituito da tre cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5 ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] di quella di S. Maria del Gesù, oggi dei frati minori, la quale conserva numerose tracce della struttura originaria. È rimasta tempo, come quelli vignoleschi, che il C. sicuramente ebbe modo di vedere durante il suo soggiorno romano. D'altra parte ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] ribadiva per alcune scene l'ispirazione poetica. Negativo in modo radicale fu il Robert, che richiamò in proposito una delle sue fonti principali. L'ispirazione delle Εἰκόνες del F. Minore è di natura letteraria e ben poco sembra che possa servire ad ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...