SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] , venivano rotolati sul materiale da segnare in modo da lasciarvi la loro impronta. Di materia varia affiancato dal sigillo-punzone già in uso in altri ambienti: Asia Minore, Siria, Egitto. Questi ebbero una forma particolare, impropriamente detta ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] disposizione delle figure, così come la maggiore o minore complessità d'insieme e la ricchezza di particolari, continuare a bere durante il cammino: spesso infatti le coppe, dal modo in cui sono sostenute si devono supporre piene. Alcuni suonano il ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] comunque che il nome del D. si lega in qualche modo a Raffaello dal momento che, a giudicare dalle insistenti Ottaviano Ridolfi.
Il rapporto con la coeva cultura veronese "minore" che ruota intorno alla figura di Battista (dal Falconetto al ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] al di sopra di un primo strato leggibile solo in modo frammentario, si dispongono figure di apostoli, accompagnate da passi minoritského kostola v Levoči [Il procedimento di costruzione della chiesa dei Minoriti di L.], Ars 1, 1967, pp. 152-158; D. ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Gabriele Taddei, dei baroni Taddei di Ala. Il fratello minore Sebastiano sposò, in prime nozze, una Taddea Taddei, consolidando Bortolazzi ad Acquaviva, attribuendola pertanto al Gresta. Grosso modo coevo al Trionfo di palazzo Pizzini era un soffitto ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] tecnica. L'esempio è seguito da tutta una schiera di artisti minori e con questo nuovo apporto si inizia una nuova fase di produzione s'intende debba designare i morti giovani e in certo modo sostituire per essi il mancato bagno nuziale. Una l. ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] varia intensità che non indugiano troppo sui particolari. Questo modo di orientare la fonte luminosa non è nuovo nella , non trascurabile neanche sotto l'aspetto qualitativo.
Antonio, fratello minore del D., poiché gli Stati d'anime del 1693 e del ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] of Gandhāra, Cambridge 1960, fig. 18), è vicino in modo impressionante, per motivi stilistici e tipologici, a taluni dei tondi una successione cronologica sulla base della maggiore o minore "classicità", si dovrebbero forse riconoscere almeno due ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] La produzione artistica di Ch. non può ancora caratterizzarsi in modo preciso. È però di rilievo la produzione di figurine femminili con i nuovi tipi "gandharici", pur mostrando una minore accuratezza di esecuzione. Con il periodo scito-parthico ha ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] Saqqārah (v.): un monumento che si stacca profondamente ed in modo rivoluzionario dai precedenti, e cui la tradizione dà per autore , per altro, è l'aspetto generale di questi monumenti, minori di proporzioni e con facce assai più erte che nei modelli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...