WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Rock Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un alla Freer Gallery. Tutte le opere sono esposte in modo ammirevole. L'edificio, disegnato da Charles Adams Platt ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è . Si tratta di un'identità modificata ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , attirando dalla sua parte i due principali gruppi di minoranza (COPEI e URD), destò la diffidenza delle sinistre, che fragilissime strutture reticolari (Reticuláreas), o sono disposti a modo di fitte e casuali sgócciolature (Los Chorros). P. ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] la stessa curva dei filari inferiori, riunendo in sé in modo evidente le due derivazioni della costruzione a vòlta. È poi acuto o parabolico, che permetteva ai filari di conci una minore inclinazione e ne facilitava quindi la posa in opera.
L'arte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] .
A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin dalla prima età del tecnica e culturale di quanti operavano, evidenziata dal modo in cui avvenne, incontrollata, la rimozione delle macerie ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e in altre istituzioni.
La ''gestione'' Delogu si segnala però in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ad Alghero provocarono danni spesso irreparabili. A una prima fase ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] affermarsi un'adeguata capacità programmatoria per rispondere in modo innovativo e non tradizionale alle sollecitazioni interne ed elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] permette di riconoscere la differenza fra un capolavoro e un'opera minore. La scelta degli oggetti d'arte è, in sostanza, espressione per gli arredi e le suppellettili, in special modo di manifattura italiana, ormai considerati, con il corredo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e solo apparentemente poco propizia, ma in tal modo offriva una sorta di difesa naturale dagli animali feroci è anche individuato il podio di un altro tempio, di proporzioni minori, databile all'epoca della fondazione del municipium romano (metà del 1 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] positive e apprezzabili si riscontrano per le colture erbacee e, in modo particolare, per il frumento, il cui rendimento medio per ha è .C., i resti dell'acquedotto di età adrianea e altri complessi minori, come un forno per ceramica del 1 sec. d.C. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...