Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] una struttura sottostante di minore resistenza specifica e perciò dimensionata in modo da ridurre a valori hanno aspetto di p. o cuscino. Tale aspetto è determinato dal modo di accrescimento: il breve fusto origina molti rami, disposti a raggiera, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] da Brandi, soprattutto da parte di architetti e, in misura minore, di archeologi. Si rimprovera a Brandi una visione elitaria nel terreno che l'archeologia lo riscopra e riapra in tal modo il ciclo del tramando, cioè dei riusi e delle manomissioni. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è . Si tratta di un'identità modificata ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] che si susseguono l'un l'altro senza interruzioni. In tal modo l'a. è uscita di fatto da questa dipendenza che è personalità di cui non si è trattato, non per loro minore importanza, quanto per una precisa scelta operativa: dalle esperienze ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] unità-alloggio per piano) orientato da sud a nord, in modo che gli ambienti risultino esposti verso est e verso ovest.
scala.
Le case popolari, a seconda del loro maggiore o minore agio, si distinguono in classi diverse: case popolari per ceti medî ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] contano rispettivamente oltre 12 milioni i primi, 2,6 i secondi e 49 i terzi); minore l'aumento dei bovini (5,7), ma curato qualitativamente, di modo che ben più sostanziali sono risultati gli incrementi nelle produzioni di latte, burro e formaggi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la Transpadana, dopo l'assalto e la resa di Milano e della minore Como. Nel secondo periodo (222-42 a. C.) la lotta non vista del diritto autonomo della città, è riconosciuto e quindi, in certo modo, è legittimo: ma non è così e non sarà mai dal ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, compresa a quello delle scelte di Piano regolatore, ha contribuito in modo rilevante a fenomeni di corruzione/concussione in questo campo. Da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] costruzione, entro cui gli scafi debbono essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel montare una scafo mentre se ne ultima un altro: in tal modo quando la nave finita esce in mare, la poppa della seconda ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di . Moretti, sovrintendente, è discussa e celebre testimonianza del modo di operare della Sovraintendenza in quegli anni), Le Cannelle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...