BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] che per l'esempio lateranense, la cui pianta, in ogni modo, presenta peculiarità che la fanno considerare un unicum (per es. Ibida, Tropaeum Traiani) e in ispecie quelle della Scytia Minor (od. Dobrugia), dove sono da segnalare gli edifici forse ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] realizzò la missione profetica di Maometto, e in special modo la Mecca, viveva già da diversi secoli principalmente di La ''futuwwa'', ou ''pacte d'honneur'' artisanal, in id., Opera Minora, I, Paris 1969, pp. 396-421; H. Laoust, La politique ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e osso nero, le figure delle Virtù, imperniate in modo da rimanere in posizione verticale pur al ruotare della cornice Lares, XXIII (1957), pp. 15-20; B. Maier, B. C., in I Minori, Milano 1961, pp. 133-155; J. Dussarat, B. C., héros de la Renaissance ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Campos fino ai monti di Oca. Allo stesso modo delle altre zone periferiche del regno delle Asturie (Galizia La scomparsa prematura del sovrano castigliano Sancio III e la lunga minorità di Alfonso VIII (1158-1214) aprirono un periodo di instabilità ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] in grado o a livelli c.d. 'minori', qualità del resto difficilmente definibili in modo del tutto oggettivo (Fehring, 1987, p. dell'Arte con l'A maiuscola e con la storia delle cosiddette arti minori" (Fasoli, 1968, p. 127s.) - ma l'oggetto d'indagine ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] habitat che influenzano l'immigrazione sembrano avere un ruolo di minore rilievo (Trepl e Sukopp, 1993). In effetti, è creano nuovi spazi aperti, occorre cercare di evitare in ogni modo l'uniformità e di incoraggiare la diversità. Al fine di ridurre ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] quelli superstiti (1100 ca.), ma rimane in qualche modo isolato rispetto ai possibili principali raggruppamenti che sembra di due repertori iconografici: i Lavori dei mesi, in medaglioni minori sulla spalla e nella parte inferiore della base, e scene ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] sulle novità apportate dal giovane Giotto sta a indicarlo in modo didascalico la piccola Madonna Stoclet, a mezza figura (già a diminuire nelle opere più mature.Tale interesse è già molto minore in un dossale (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 28 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] un loggione senza divisioni nell'ordine superiore. In tal modo sala e palcoscenico erano corpi indipendenti, con accessi, servizi direttamente nelle pareti laterali, ma mediante due raccordi minori frontali alla scena.
Nel Settecento la pianta ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] dal castello alla fine del sec. 9° coincidono grosso modo con le attuali. Sull'altura è stato scoperto un sepolcreto di un edificio più antico: qui nel 1232 si stabilirono i Minoriti.Proprio ai bordi della Staré Mĕsto si trovava la chiesa romanica di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...