LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fortificazioni più piccole, i cui siti si conoscono solo in modo approssimativo, il Baynard's Castle (il primo insediamento probabilmente entro una certa sommarietà nell'esecuzione e una minore perizia tecnica.Un altro esempio della produzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Bigarelli (v.) si mostrano in qualche modo già aggiornate alle novità che contemporaneamente . Riflessi di grande arte senese sono rintracciabili in numerosi altri centri minori. Esempio emblematico ne è l'opera della bottega di Memmo di Filippuccio ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Menna), dalla Siria (S. Simeone Stilita) e dall'Asia Minore (S. Tecla). I tipi di immagine che vi appaiono più Fontanellensium, 13; MGH. SS, II, 1829, p. 295). In modo simile la reliquia doveva essere visibile già nel citato 'talismano' di Carlo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1256 e concluso entro il 1270, tratto che lega in qualche modo la zona di Contrà con il borgo di ponte Molino, mediante eretta la cappella Conti, dedicata ai ss. Filippo e Giacomo Minore, più comunemente detta del beato Luca Belludi. Risale al 1372 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] si intende un fenomeno ben più ristretto, trattabile in modo unitario solo se limitato alla produzione sviluppatasi nel Vicino Oriente (v.), dove, oltre al ricordo di numerose chiese minori, rimane la cattedrale di incerta dedicazione, la cui ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] pure al B. sono attribuiti, con maggiore o minore attendibilità, alcuni disegni figurativi sparsi in diverse collezioni. Per Architettura, un libro intitolato la Pratica e tre libri sul Modo di fortificare. Tali scritti (cfr. J. Schlosser-Magnino, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] (S. Restituta), chiesa per la liturgia feriale la minore (Stefania), detta anche domestica ecclesia in quanto annessa alla fatto effigiare il tema della Giustizia imperiale. Dal modo come questa era atteggiata, secondo la descrizione duecentesca ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] vari gruppi religiosi all'interno della città, ma in modo casuale, là dove era facile il reperimento di mano quadrilobi e archi ogivali (Perali, 1919).Tra gli edifici religiosi 'minori' della metà del Duecento sono da ricordare S. Giovanni di Piazza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] del convento olivetano di S. Benedetto fuori Porta Tufi (Monteoliveto Minore), è l'unica opera sicuramente dell'artista per la presenza del classico che F. riesce a rendere in modo quasi filologico senza un'interpretazione attualizzante. L' ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a sensibili differenze morfologiche in rapporto alla maggiore o minore profondità dell'invaso, nonché alla presenza o meno di , e soprattutto nella scelta delle decorazioni, disposte in modo radiale intorno al centro fisico e figurativo del recipiente ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...