CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a imposta, localizzabile presso botteghe attive in vari centri sia della Grecia sia dell'Asia Minore.L'evoluzione di questo tipo di c. si può individuare in modo piuttosto chiaro in base al rapporto proporzionale delle due zone e alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] assai bene il coerente programma pubblico di sistemare in modo definitivo il centro della vita cittadina, duramente colpito da d’arte depredate per l’occasione in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era “coperto di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] egiziana ha portato all'investigazione archeologica di alcuni centri minori come il porto di Qusayr al-Qadim, Akhmim e Le diverse crisi o epidemie, tuttavia, hanno influito in modo notevole sulla sua demografia sia alla fine del VII secolo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] le strade verso Ravenna, Rimini (via Emilia) e la Toscana (via Flaminia minor); a S, verso la collina, la porta Procola; a O, all riferibile all'opera del miniatore bolognese - e, in particolar modo, nel sesto libro delle Decretali dell'abbazia di St. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e gli Sciti, già loro vicini o nemici; è grosso modo in questo periodo che il re della Lidia, Aliatte, " spedizione di Rudenko indagò i kurgan 2, 3, 4 e 5, e tre altri tumuli minori (6, 7 e 8).
Tutti i kurgan di P., così come quelli più antichi di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] l'osso di cetaceo, di grana meno fine, ma lavorabile in modo tale da ricavarne larghissimi pannelli, sostituì a volte l'a. nel Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a inserirla in una sempre più ampia serie di vicende. In tal modo la sua ricerca viene ad accrescersi su se stessa, per dir così , chierico e dottore in legge, raccolse una silloge di scritti minori e di lettere, che tuttavia rimase senza eco.
L'uso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] quelle venute di poi nella civiltà occidentale, per la minore concessione che in essa si riscontra a tendenze simboliche . Nella letteratura, tutto ciò era stato già sentito e in certo modo prefigurato da Euripide (480-406 a. C.). Aristotele poi (384- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] una arteria centrale. Il sito potrebbe essere stato ristrutturato in modo che l'insediamento più antico rappresentasse una "cittadella" a 40 cm. Ha pianta rettangolare allungata, con l'asse minore inclinato di circa 15° in direzione nord-nord-ovest. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vera e propria galleria che percorreva l'intero prospetto, in modo del tutto simile, per quanto è dato rilevare, alla splendida T. Kirilova Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275-305; C. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...