L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di risanamento e il territorio fu organizzato in modo da consentire un migliore sfruttamento del suolo. L’antica Pola e il suo circondario, Pola 1996.
A. Alisi, Istria. Città minori, Trieste 1997.
R. Matijašić , L’Istria tra l’antichità classica e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] con il capo rivolto a nord o a est, in file grosso modo parallele alla vicina linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano sud, fossero abitate almeno da 30.000 anni fa. Ancora minori sono i dati sulle fasi neolitiche, ma dalle evidenze identificate ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Pittore di Amasis e a manieristi a lui in qualche modo legati, quali il Pittore Affettato e dei Gomiti in .
Sulla scia del Pittore di Micali si collocano alcune personalità minori, operanti verosimilmente ancora a Vulci tra l’ultimo decennio del VI ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . Il sito continuò comunque a essere abitato, sebbene in misura minore, fino al I sec. d.C.
I vari stadi di organizza: si percepisce una lenta trasformazione che riguarda in particolar modo l’urbanistica e i costumi domestici. La città è circondata ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . L'opera d'arte era in ultima analisi un modo della conoscenza, e quindi era perfettamente indifferente che si del Varvakeion. Le scoperte di terrecotte in Grecia ed in Asia Minore diffusero il gusto per le cosiddette "Tanagra" di cui a metà ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] armi che per disboscare e smuovere la terra. A ogni modo, nei giacimenti archeologici gli unici strumenti che si ritrovano e 80 cm, quando scavati direttamente nel terreno, oppure minore se ricavati su strutture murarie. In genere da ogni corso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] della ricerca piuttosto che ai caratteri morfologici della regione. Minore, rispetto a quanto osservato per i centri urbani, è a tre diversi orientamenti che dovevano in qualche modo comporsi nella tessitura urbana. È accertata la presenza di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] dell'ordine dei millesimi di millimetro, sempre in diffusione e in modo ND, s'impiegano radiazioni più penetranti e cioè i raggi X A elevato, le differenze relative di massa sono molto minori di quelle proprie degli elementi "leggeri", e pertanto gli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] da presso da molte altre regioni. L'Asia Minore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di II [6]), che in ogni caso doveva avere una idea molto vaga del modo in cui veniva prodotta. Secondo il filosofo si trattava della secrezione di un ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] politiche per i disabili a quelle in favore di specifiche minoranze, dal supporto strutturato per programmi scolastici di medio e oltre a intersecare la teoria del museo e forse in certo modo la sua storia futura, hanno fornito altri spunti per la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...