PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] quello occidentale di Chartres e di Charlieu, sia in opere minori. Il Cristo è visto frontalmente, assiso all'interno della Le cinque cuspidi, traforate da un rosone, formano in tal modo una galleria continua, come più tardi nelle chiese di Notre ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ambito orientale l'esigenza di distinguere e uniformare le oblate in modo da ricavarne piccoli pani rotondi e piatti, tramite l'uso di CXLIX, col. 723) - sia in rapporto alla minore o maggiore regolarità nello svolgimento del servizio divino, in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] reale valore difensivo. La loro efficacia era infatti ben minore di quella delle difese dei castelli omayyadi. Si ha in Oriente, le tecniche di difesa architettonica progredirono in modo sorprendente verso la fine dell'XI e soprattutto nel corso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] da maneggiare, la decorazione di stucco implicava un minore impiego di manodopera rispetto a quella in pietra area mixteca, il cosiddetto Palazzo delle Colonne di Mitla esprime in modo esemplare ciò che la pietra scolpita e lavorata "in serie" con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] fertilità al terreno con le ceneri ottenute in questo modo. Contro tale ipotesi si schierano coloro i quali ritengono utilizzato il legno di una conifera. Quercia e, in misura minore, betulla e ontano furono impiegati per i cosiddetti 'sentieri di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] il più bello è il reticolato, ma è fatto in modo che le tessere della facciata sono distaccate dai coagmenta dell' bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] anche se volta a volta muta quello che si dice. Il modo di rendere la natura obbedisce a certe convenzioni che non limitano la quest'epoca i capolavori dalle opere dozzinali sia assai minore di quanto non fosse avvenuto nelle fasi precedenti. Lo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] raffigurazioni di divinità in piedi sopra animali. Nelle arti minori compaiono motivi simbolici, come l'albero e la coppia , e la forma stessa, isolata e convenzionale è usata in un modo che implica che l'oggetto o l'immagine dipinta non vale di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dal Paleolitico e occupata da Lucio Cornelio Balbo Minore in età augustea. Essa fu conquistata faticosamente dagli 20 m) con numerosi spolia di età romana, in particolar modo capitelli e colonne, che sorreggono circa 42 cupole di mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...]
Nell'età più antica C. è saldamente stretta all'Asia Minore, da cui si distaccherà per infiltrazioni di coloni egei e micenei panneggio (figure di Vouni) vengono affrontati solo in modo sporadico, cosicché i problemi dell'arte classica non vengono ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...