Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] riassumere i fatti più significativi che ne emergono nel modo più schematico possibile; vale a dire dar conto stata qui ordinata come un gruppo in cui il maestro è accanto a figure minori.
Vienna 155, Pittore di (p. 1522). - Partendo dalle due opere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] la manifestazione di una civiltà che si organizza in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della elaborando). Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la vivacità di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e non possono essere, almeno sino ad oggi, in alcun modo supplite. L'interessante edificio di ῾Araq el-Emīr nei pressi al centro una fontana ottagonale) bordato sui lati da ambienti minori (quelli verso il Germalo forse destinati a sale di attesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] sigilli, figurine di terracotta umane e animali e oggetti minori in metallo, si segnalano soprattutto un'imponente immagine (alt recentemente a est dello stūpa principale, è stato in modo analogo datato all'epoca Maurya sulla base della presenza ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore nel 494/3 a.C. giunsero numerosi esuli da Samo.
Questi Sami molto tempo prima grazie all’incontro con la cultura e il modo di vivere dei Greci. I Campani, i Bretti, i ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] più robusto e più alto grava su un echino di altezza minore; nella soluzione classica del tempio di Zeus a Olimpia l'abaco Thermos, l'Heraion di Olimpia, l'Heraion di Samo e in certo modo anche l'antico tempio di Atena sull'acropoli di Atene, si può ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] relazione con l'affermazione in questa parte della penisola del modo di produzione schiavistico e del sistema della villa. A fabbricazione di anfore e l'esportazione dei vini dell'Asia Minore e delle isole dell'Egeo famosi nell'antichità. Ai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'Asia Minore, per la quale si è parlato di fine dell' parabola discendente del livello demografico. Ad ogni modo sia l'organizzazione urbanistica che le diverse tipologie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si sia avuta l’erezione dei primi nuraghi. Allo stesso modo è da considerarsi il frequente rinvenimento di reperti di cultura hide è amplissima e abbraccia le coste levantine, Cipro, l’Asia Minore, Creta, la Grecia, la Sicilia, le Eolie e la Sardegna ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] stabili del tipo degli a. si riteneva sufficiente allestire, per queste lotte, il Foro, allo stesso modo che ancora oggi, nelle città minori spagnole prive di una "corrida" propria, viene, per questa, utilizzata la piazza del mercato. Vitruvio (v ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...