L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] fila doppia di adobes, con la seconda fila rovesciata in modo che la punta toccasse la base di quella inferiore, mentre sistema di corti che si estende per 1,5 km e 30 edifici minori disposti su 400 ha. È interessante rilevare che in un raggio di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le gallerie di S. Lorenzo a Milano, e in santuari di minori dimensioni, come gli ambienti riutilizzati della c.d. chiesa inferiore di Costantinopoli e continuò a essere utilizzato in maniera in qualche modo ridotta fino al terzo quarto del sec. 8°: il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Levante. Le relazioni con l'Egeo, già avviate ma di minore portata, si intensificarono dopo l'espulsione degli Hyksos dall'Egitto. iconografici greci e fenici. La prosperità di A. crebbe in modo considerevole dopo la rivolta ionica del 499 a.C., nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ne sono stati messi in luce il podio secondo ordine di larghezza (tra 5 e 6,5 m) in modo da creare dei larghi spazi definiti almeno su tre lati dalle strade ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] decorazione dei palazzi achemenidi, soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor meno a Susa, dove il suo influssi mesopotamici. Due elementi tipologici sembrano caratterizzare in modo chiaro l'edilizia del potere nell'età del ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Ak Depe (dove le due province ceramiche si mescolano in modo evidente), pur essendo presente anche in altri siti della zona che sviluppa una superficie di circa 30-35 ha, e una serie di insediamenti minori (tra i 5 e i 10 ha: Kelleli 3 e 4 , Aji Kui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] si trovava il Kyloneion, dedicato agli uomini di Cilone uccisi in modo sacrilego dagli Alcmeonidi.
L’Agorà di Solone
Nel corso del VI (Paus., I, 2, 5).
La benevolenza dei sovrani dell’Asia Minore si manifestò anche in altre zone di A. Eumene II (197- ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] urne etrusche e nei famosi rilievi attalici dell'Asia Minore. Il dio vuol simboleggiare la superiorità, italica, greca è troppo inferiore a quello delle popolazioni invase. A ogni modo, tanto nell'arte etrusca come nella greca e nella attalica gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] il braccio settentrionale del fiume); da qui continuava verso nord, in modo tale che la piana di Erzurum e il distretto di Tao- sostenuto da archi poggianti su gruppi di pilastri. La struttura di minore ampiezza (larga poco più di 1 m), a destra del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Buddha, mentre in quella del Fola Deh si trovano grosso modo 30 grotte di dimensioni inferiori, senza nicchie per statue. La un basamento a due corpi, il primo dei quali di altezza minore. In una fase successiva, il pavimento fu rialzato, mediante un ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...