Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] C.).
Lo stato fondato da Ciro si estendeva dall'Asia Minore ad occidente, alla Battriana ad oriente, dal Caucaso a che fa supporre che si tratti di Mitra, abbigliato allo stesso modo di Aliura Mazdāh e considerato, forse, il protettore di Ardashīr II ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] sono più piccole rispetto a Viet Khe e contengono un numero minore di beni di corredo: accette e punte di lancia di bronzo in Birmania è menzionato un solo sito, Padah-lin, allo stesso modo della Cambogia, in cui è stato scavato il sito di Laang ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Delo, sede in periodo arcaico di un oracolo in qualche modo legato alle vicende della colonizzazione da parte delle isole. Intorno al e la decima fila di sedili. Di un edificio coperto di minori dimensioni, datato al IV-III sec. a.C., con otto ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] fortificate in Corsica o in Albania), ma talora chiusi, in modo a un tempo efficace ed economico, da una porta 'a continuato dopo l'invasione una produzione autonoma, sia pure a livello minore, o se le sue maestranze, come quelle di Kairouan, si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] non più esistenti costituisce in ogni caso una minore ma importante evidenza dell'antichità dell'insediamento sull' al XVI-XVII secolo quando fu nuovamente occupato, anche se in modo sporadico. A Sumhuram (Khor Rori) gli scavi dell'antico porto, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] riferita a Prassitele (v.). Le opere dell'artigianato minore colmano le lacune di questo quadro: si tratta di il santuario vero e proprio e i risultati furono pubblicati, in modo esemplare, nel 1890-97. Sotto la guida del Dörpfeld furono eseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è detto pictum de musio -, la forma museum si legge ad ogni modo in Trebellio Pollione (Trig. Tyr., xxv, 4), mentre solo in S finezza del lavoro e l'importanza delle parti rappresentate; è minore per esempio per gli occhi, le teste delle figure ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dal fatto che la posizione delle edicole era studiata in modo che anche verticalmente, tra un piano e l'altro, si che con il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura alla fine del IV sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , adatta e lavora i materiali provenienti dal luogo d'origine, o reperiti in vario modo. Nelle abitazioni urbane o rurali e spesso nelle architetture minori queste opere murarie sono impiegate accanto alle altre, magari per refezioni e modifiche ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Ur, come annesso al palazzo del governatore locale, sottolineando in tal modo lo stato di vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur 'Asia Centrale verso S, portarono gli Hittiti nell'Asia Minore ed orde di varia origine fino in Egitto, dove ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...