L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un diametro di 30 m. Le tipologie sepolcrali sono grosso modo simili a quelle delle epoche precedenti; le tombe a pozzo sepolture protomeotiche risalenti all'epoca delle campagne d'Asia Minore sono caratterizzate dalla presenza di cavalli da tiro e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] la musica.
"E così diremo che anche il poeta, in un certo qual modo, colorisce ciascun'arte con i suoi colori (Rep., 6o1 a), il ritmo polemico come di fronte alla pittura. Eppure proprio questo minore interesse, il tono uniforme con cui si tratta la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero (Dohrn) che già in Etruria, come poi nell'arte di età romana, anche se in modo diverso, si può distinguere un filone d'arte ufficiale da un filone d'arte "popolare", il primo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] S. Clemente è possibile cogliere l'eco, in scala minore, della sistemazione costantiniana dell'altare di S. Pietro in Acquasparta in S. Maria in Aracoeli, di porsi in qualche modo come alternativa allo stesso Arnolfo, come dimostra l'alto livello ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] a nastro intrecciato, fu recepita ed elaborata in modo autonomo.
II stile animalistico
Lo stile a. germanico lamine d'argento di Caenby (Lincolnshire) e infine sull'estremità minore della grande fibula d'oro rinvenuta a Sutton Hoo. Con questi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e annotando opere d'arte e iscrizioni, può dirsi, in certo modo, il fondatore dell'a. in senso generale, l'a. nel suo Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec.); in Asia Minore, a Sardi (dal 1854), e in molte altre località. A Baalbek e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cui punto d'arrivo è nelle grandi protomi delle p. minori (Fillitz, 1990).Sul volgere dell'anno Mille, il solenne Nuovo Testamento. Indubbiamente più originale e innovativa è la p., grosso modo coeva, del duomo di Gurk, in Carinzia, la cui superficie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Questo periodo, come il precedente, trova scarso riflesso nei centri minori, dove non arrivavano né le ceramiche di lusso né gli strumenti che finisce per soppiantare l'antico abitato in modo parallelo a quanto attestato a Taxila. Questo insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] procedimenti di copertura dell'atrio (Vitruvio vi, 3, 1 ss. - distingue cinque tipi diversi di atrio), nel modo di raggruppare gli ambienti minori attorno ad esso e, infine, nell'aggiunta di elementi quali i vani che vengono a disporsi talvolta ai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ., con l’aiuto interessato di Mausolo, che ebbe così modo di iniziare una politica di forte controllo sulle isole. Solo pp. 5- 311.
Id., Scavi e scoperte nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943), ibid., 50-51 (1972-73), pp. 139-396.
Id., ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...