L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] del periodo Lelang (età del Ferro) siano attestati in misura minore. Gli scavi hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: ; una fila di pietre delimita 1/3 della struttura in modo da creare uno spazio separato. Nei pressi della sala sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e ornamenti di bronzo.
Quando gli influssi indiani cominciarono a manifestarsi in modo chiaro a B., forse intorno al IX sec. d.C., gli Austronesiani ad altre regioni, a G. si dispone di minori dati sui tratti culturali di Homo erectus; tuttavia è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dal lato orientale fino a raggiungere il quartiere dei Giarawa. In modo simile, sul fianco occidentale la cinta attraversa il monte el-Gorein domestica del Nord Africa dove, naturalmente in tono minore, questo tipo di pianta appare utilizzato a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] trattamenti, più numerose sono le fonti di errore e minore è l'attendibilità del risultato analitico finale. Per cui °, mentre il ricevitore ruota con una velocità doppia, in modo che si trovi sempre nella posizione idonea per raccogliere la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] decorazione con punzone, armature penetranti) e, in grado assai minore, alla cultura di Cerny. A ovest del Massiccio centrale gli aspetti di Serra d’Alto e D. sembra ricostruibile nel modo seguente: la fase iniziale di Serra d’Alto precede la comparsa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] intorno ad esse sono distribuite le tombe con un numero minore di tali oggetti e quelle che ne sono totalmente prive tra necropoli di uno stesso ambito culturale riflettano in qualche modo l'organizzazione sociale della comunità dei vivi ed è per ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pagana. Di nuovo vi è solo una parte del repertorio, sul cui modo di formazione e sulla cui origine la discussione è ancora aperta (v , iniziato da Ch. R. Morey. Oltre ai ritrovamenti minori, non specifici delle c., quali le ampolle in terracotta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e cotta, ma in uno strato assai sottile e si sottoponesse il vaso ad una terza cottura di intensità minore dell'ordinario. In tal modo si sarebbe ottenuto un rosso brillante che avrebbe contrastato efficacemente col nero. Infine si noti che sui vasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] ossa bruciate e ceneri (cremazione) in altri di minori dimensioni. Dovrebbe essere definito come urna solo il alla società Moche). Essi a volte appaiono in serie, allo stesso modo di armi, sia reali che in miniatura, di emblemi e scettri. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] appartiene ad un s.; è una tarda rielaborazione del tipo.
Alcuni s. istoriati dell'Asia Minore, in massima parte appartenenti ancora al II sec., si riallacciano in modo così evidente al gruppo più antico di s. a colonne, che si ritiene che essi siano ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...