ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] affreschi del Sancta Sanctorum sembrano non risentire in modo particolare del suo influsso.Le scene dipinte sulle e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di S. Francesco e S. Antonio da Padova.Purtroppo, l'abside ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con due animali per anse; una delle anse è forata in modo da poter versare il contenuto. Vi sono inoltre anfore con anse la lanx di Corbridge provengono forse da una bottega dell'Asia Minore. Anche la Patera di Parabiago (Milano) rientra nella cerchia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Delfi), ha la testa che deriva dai tipi di Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un tipo del IV sec. Expl. Journ., VII, 1957, pp. 154-162. Infine il modo come fu salvato il patrimonio archeologico di C. è narrato nell'art ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] scarsa elaborazione di cui sono stati oggetto, siano almeno in parte utilizzabili. Il modo in cui lo scavo venne condotto (indagine in verticale e minor interesse per quella in orizzontale) non rese peraltro completa giustizia alle potenzialità del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad esempio sul numero degli abitati e sulla loro maggiore o minore importanza (Il., II, 646 ss.; Od., XIX, 174 soprattutto ad opera di Dionisio di Siracusa che curò in modo particolare le difese della città, fortificando l'altopiano delle Epipole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] necropoli. Là dove le indagini hanno consentito di scavare in modo estensivo cimiteri in uso senza soluzione di continuità per alcuni catacombali ed i loculi del sopraterra, ed in misura minore agli ostiarii, custodi delle chiese e dei cimiteri. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] centrali furono sostituiti da una sequenza di pali addossati alle pareti longitudinali, allo stesso modo di Lefkandì ed Eretria. La soluzione periptera è comunque attestata in Asia Minore già dall'VIII sec. a.C., come si evince dal primo tempio di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Caesar), grazie all’accordo con l’influente Massimiano, siglato dalle nozze con la figlia minore Fausta ad Arles (25 dicembre 307). Costantino diventa in tal modo, formalmente, oltre che genero anche nipote di Massimiano, che era stato padre adottivo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] centro di una terrazza artificiale di forma grosso modo quadrata delimitata su tutti i lati da un possente e VI secolo giungono merci soprattutto dall’Africa e in misura minore dall’Oriente. La continuità d’uso delle strutture viene ribadita alla ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] (strato V: prima metà del VI sec. a.C.), che si diffondono in modo capillare, comunque solo nella metà/seconda metà del VI sec. a.C. (strato importate dalla Penisola Iberica e, in misura minore, dalle colonie fenicie del Mediterraneo centrale. La ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...