Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] per lo sviluppo di una tecnologia più complessa e di un modo di vita più evoluto.
Bibliografia
L.S.B. Leakey, The è simile a quello della proteina del mais e, in misura minore, a quello delle proteine animali; i risultati delle ricerche confermano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] un pronao che immette in una cella tra due ambienti minori, esso riflette un'origine orientale di lontana influenza mesopotamica , forse più plausibilmente, con la cerchia Saka-partica. A ogni modo, una moneta di Tiberio (14-37 d.C.), rinvenuta nella ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] però Caligola farà sopprimere nel 40.
Tornata così, in modo crudele, sotto il diretto possesso di Roma, la Mauretania tempio di Liber Pater, quello di Roma e Augusto, più un terzo minore (in tutto l'Impero, il culto di Roma e dell'imperatore mira ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pregnanti (alle sorgenti del Tigri o anche di fiumi minori, oppure su vistose montagne, dall'Amano al Judi Dagh e l'altro non sono stati ancora del tutto definiti: grosso modo, comunque, il Chinchaysuyu comprendeva i territori a nord-ovest della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in grembo, gli altri due a sinistra, che sono di statura minore e quindi di età più giovanile, hanno la mano destra sollevata questa non fu più sufficiente, un'ala a S. In questo modo fu eretto un edificio largo circa 150 m, con una facciata munita ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ma, come Ettlinger dimostra, non meno favorita dai decoratori di molti oggetti minori durante il IV sec. (op. cit., p. 235). "Con le coppe gallo-centrali e cercarono di copiare a loro modo, ma non possedettero i punzoni figurati, ornamentali e di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] manifestati nell'ultimo milione di anni sia cicli con periodo minore, di circa 19.000 anni, sia cicli con periodo maggiore come molti profondi cambiamenti si siano verificati in modo drammatico, senza altro che la partecipazione passiva dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] the Monuments, New York 1975; D. French, Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I. The Pilgrim's Road, Oxford 1981; G.F. Bass - F.H in luogo dei previsti corinzi, datato allo stesso modo alla Tarda Antichità. Fontane adornavano le strade, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la carne di maiale) in vari scali portuali. In tal modo l'ampliamento delle rotte commerciali favorì il consumo di prodotti , intesa come disciplina etica, era praticata solo da una minoranza di seguaci del pitagorismo o di altre filosofie simili. È ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ma i reciproci rapporti sono stati valutati dagli studi in modo assolutamente non unanime.Tra le grandi casse-reliquiario con E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento-Roma 1969; A. Lipinsky ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...