Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Del mègaron è discussa l'origine: se derivi dall'Asia Minore o dall'Europa centrale. Recentemente fu supposto che fosse stato Attica, il muro di cinta (spessore m 2,50) era costruito in modo simile, mancavano le torri e lo spazio fra i due muri era ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e si forma un anello chiaro, mentre in inverno la crescita è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può prodotti. Solo di recente, prima F. Bordes e poi, in modo molto più esplicito e sistematico, J. Tixier e la sua scuola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] cm (Patzen), usata per le terrazze cultuali e per le mura urbiche, ed una minore (Riemchen) di 25 × 6 × 6 cm (oppure di 20 × 10 × sono dunque i muri in tutte le epoche, disposti in modo tale che le giunture non si sovrappongano e coesi da malta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di suddividerle in lancette sormontate da rosoni, in modo da ridurre l'ampiezza delle superfici delle vetrate. Lo articolata, con una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , non a contatto diretto con gli oggetti. Si possono in questo modo controllare le brusche variazioni di U.R. equilibrando il gel di silicio d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni, maggiore è la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di favore. Nella seconda sepoltura, gli specchi erano di dimensioni minori e non vi erano armi: ciò suggerisce che una contenesse dell'epoca Yayoi e da allora fu abitata in modo intermittente fino all'epoca Nara quando, grazie alla canalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] per la maggior parte all'VIII-X secolo.
Le abitazioni sono di minori dimensioni rispetto a Tepe Madrasa e Vineyard Tepe, non superano i 3 e l'uso delle porte d'entrata furono interpretati in modo diverso, adattandoli a un orientamento sud/sud-est ( ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] statue di argilla, a grandezza quasi naturale, raffiguranti in modo piuttosto schematico esseri umani interi o a mezzo busto. Il Cervidi con daino, capriolo e cervo elafo e in misura minore da cinghiale, bue selvatico e due specie di Equidi ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Meandro, forniscono vie naturali per l'accesso all'altopiano, in modo tanto agevole da non costituire alcuna difficoltà al transito di uomini ora scomparsa), alla cui base si trova la porta minore che conduce al fiume. Un canale circonda su due lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] re, che, secondo Plutarco, si svolgeva a P. A ogni modo, tutte le ipotesi devono oramai essere riviste alla luce dei nuovi da un'area fortificata di 25 km2, comprendente numerosi siti minori.
I dati di tre campagne di scavo mostrano chiaramente che Q ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...