Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] N-O (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra i fornici minori e i tondi adrianei e si conchiude sul lato N, sotto i tondi nell'altro, il ramaiolo con il colatoio, si deve ad un modo di bere in uso presso i Romani. La forma più antica è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Lo spazio tra i due muri era riempito di terra, in modo da formare un larghissimo cammino di ronda. Le mura esterne correvano a sviluppo latitudinale con ingressi assiali e una serie di vani minori. Il tempio ha un'entrata monumentale, in asse con l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] le due estremità girate in avanti ad angolo retto, in modo da costituire due avancorpi profondi m 5,50 circa. Le estende per circa 45 m; il recinto è diviso in due parti, una minore a S, in cui si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] differenza di quanto attestano i siti Manda di dimensioni minori e i piccoli siti all'aperto come Talaky, in . Le stele sono costituite da lastre di pietra scolpite in modo da rappresentare una figura umana molto schematica con la testa abbozzata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] finale ebbe luogo nel 1983 con lo scavo in qualche modo conclusivo del Cumulo Sud. Inoltre, fu portata a termine il re Tolemeo del re Tolemeo e della regina Cleopatra, dei epifani, il minore [figlio], e la copia è stata già anche spedita a Roma. Sia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] C.), ed è articolato in un centro principale e in centri minori a esso funzionalmente collegati.
L'area è anche nota con il a.C. I dati provenienti da questo sito indicano, in modo non dissimile dai siti della cultura Ordos, la graduale affermazione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Bishoi e di S. Giovanni Colobos (il Piccolo). Numerose notizie circa il modo di vita dei monaci di Scete nel IV e V secolo ci sono loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e 1254 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] costa delle province di Guangdong e di Fujian. La maggioranza dei manufatti proviene da corredi funerari, in minor misura da siti abitativi. Il modo di sepoltura prevalente nei contesti di cultura F. è in semplice fossa rettangolare, più raramente in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Akkad), se ne ricavano comunque (con maggiori o minori dettagli) il committente, la datazione, le circostanze dell' piuttosto il tipo delle armi, o di vestiario, o il modo della sepoltura, che servono per lo scrittore antico a distinguere tra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 'Africa, continuò a sussistere in epoca bizantina, ma in scala minore. D'altra parte l'opus sectile, meno diffuso che in le antiche rovine della città romana di Cirta che in questo modo è poco conosciuta dal punto di vista monumentale malgrado la sua ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...