Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] si era mossa soprattutto in direzione delle coste egee dell’Asia Minore e non aveva avuto carattere sistematico, il grande spostamento di Licaone, re dell’Arcadia, volendo segnare in tal modo una continuità fra i leggendari personaggi del mito greco ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] come istituzione. Lo stesso vale, anche se in misura minore, per questa seconda storia nei confronti della prima, ciò Chiesa secolare. Fra questa altre c. spiccano, e fanno in qualche modo parte a sé, le c. inglobate nel palatium (in questo caso, ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] lungo cardo di stile corinzio è stata saccheggiata in modo irrimediabile da scavi clandestini che hanno interamente distrutto il di età partica ha dominato l’attenzione internazionale, minor copertura mediatica è stata riservata alla distruzione di ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] si conservò probabilmente anche nel Medioevo, nonostante il minore spessore delle monete e il rilievo basso dei simile a un c.; la rozza raffigurazione sul rovescio rappresenta in modo evidente (Lafaurie, 1964) un monetario al lavoro. Il sigillo dei ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] nel quale ebbe come collega A. Venturi, il B. ebbe modo di condurre numerose esplorazioni artistiche e di restauro e, quindi, di ., e dal ritrovamento del Lacus Curtius. Lavori di minore rilievo furono, invece, quelli effettuati intorno alla Basilica ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] potenza commerciale, avendo l'agricoltura un'importanza ben minore rispetto agli Stati mesopotamici, in cui l' celebrative di aver distrutto Ebla stessa. Ma la città in qualche modo dev'essere risorta, tanto è vero che Gudea, principe di Lagash ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] guerra contro gli Ittiti. Questo popolo aveva fondato in Asia Minore un regno vasto e potente che era in fase di grande a sé stesso e soprattutto a esaltare la sua persona, in modo tale che i suoi sudditi fossero convinti di essere governati da un ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] un titolo; quanto più un m. è efficiente, tanto minore sarà l’effetto sul prezzo determinato dalla vendita di un il prezzo viene fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l’incontro tra domanda e offerta. Nell’asta continua ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] Mill. Ciò che caratterizza il loro pensiero, rispetto a quello di autori minori (J. Mill, J.R. Mac Culloch, R. Torrens), è il all’economia volgare. Altri economisti legati in vario modo alla scuola c., con indirizzi originali rispetto ai classici ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] In ogni modo le regioni dell’Asia Minore ebbero una posizione preminente nella propagazione dell’industria siderurgica nel mondo antico. La diffusione del ferro fu lenta e in un primo periodo esso fu usato solamente per piccoli oggetti ornamentali ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...