Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] alla realizzazione di percorsi di lettura. È stata in qualche modo, anzi, proprio la mole stessa dell’opera belliana a incoraggiare penetrazione nell’indole e nella condotta altrui» (p. 19); minore è l’attenzione alla politica (assente di fatto è la ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di un'opera sua ingiustamente, sbadatamente reputata minore – come se in Malerba possano istituirsi delle il fatto che le pagine del parroco fossero scritte con una lingua a suo modo sciolta e disobbediente.Ci troviamo di fronte a un testo che non è ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] più per ospitalità nei confronti del fratello e della sorella minore che per la coscienza di meritare riposo.Pieno di silenzi Patrizia, infatti, è una presenza silenziosa: viene nominata in modo martellante da Lillia e in un certo senso la avvelena e ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , confuso, fosco. Occuparsi giustamente di ogni tipo di minoranza non deve farci però perdere di vista la battaglia contro e sia una forza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle persone è però cambiato: oggi le relazioni sono ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] e si assistette alla prima esecuzione della Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un vero e , e, come volle lo stesso Rossini, anche in modo autonomo; nacquero arrangiamenti per canto e pianoforte, e Franz ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , spezzata, incompiuta (come la realtà); tuttavia il divertimento non è minore. Mutando in parte il punto di vista, ne ha scritto con passi come il prossimo, che ci sembra anche il modo migliore di chiudere questo invito alla lettura di un autore ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] (Lazza [Jacopo Lazzarini]; Rhove [Samuel Roveda], che allude anche al toponimo Rho, città natale dell’artista).Combinano, in vario modo, prenome e cognome gli PS Mara Sattei (Sara Mattei), nel quale le iniziali del nome e del cognome autentici si ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] disfatta” per antonomasia; magnesio da Magnesia, città nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica). Complessa è la , dalla Boemia discendono bohémien, ‘chi vive in modo libero, disordinato, anticonformista’ e zingaresco (gli zingari ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] dell’italiano, come lingua materna persistono, in misura minore rispetto al passato, i dialetti, che in alcuni compiere scelte ponderate, meditate non imposte.In ogni caso e modo occorre sviluppare il senso della funzionalità di ogni possibile tipo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (actio) imponeva di muovere gli affetti dell’uditorio in modo sistematico, specialmente in apertura e in chiusura di discorso. E . 64-65]). Il canzoniere petrarchesco, a fronte di una minore ricchezza lessicale («“solo” 3.275 lemmi [...], più o meno ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...