• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [140]
Archeologia [141]
Biografie [51]
Europa [38]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [15]
Storia [13]
Musica [13]
Diritto civile [12]
Italia [11]

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] il nome di mimo. Oltre al mimo in prosa (o mimologia) essenzialmente dorico, v'era il mimo in versi (o mimodia) nato nella Ionia. Platone nell'alto Medioevo, ne venne a soffrire in particolar modo il teatro e con esso i suoi attori. Mentre il ... Leggi Tutto

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] ancora molto semplici: nell'Arsinóeion la parte inferiore della zoccolatura è data da una fascia piana, come nei templi dorici; nel Filippeĩon di Olimpia lo zoccolo sporge dai blocchi inferiori della costruzione con una fascia sormontata da una gola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRABEAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature) Giorgio Rosi Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] degli ordini greci che più chiaramente rivelerebbe tale origine: nel dorico con i triglifi, le metope e i mutuli; nello l'importanza della trabeazione, sottraendole la parte più decorata in modo da ridurla a una pura funzione di copertura. In periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABEAZIONE (1)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] il valore e l'ambito di questo nome. A ogni modo, gli abitatori più antichi della Locride appartennero a una stirpe per fabbricare gli archi). Sotto la pressione dei Dori il popolo pre-dorico si espande in varie direzioni: parte a sud-ovest verso l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti

PAVANA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA, LETTERATURA Emilio Lovarini . Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] più dotta del Veneto fu pur quella che diede sviluppo in modo fantastico a questa letteratura la quale volle per solito ostentare nel più , parendogli che questo linguaggio agguagli perfettamente il dorico "nella dolcezza e forza, come pure nella ... Leggi Tutto

TIASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIASO (ϑίασος, thiăsus) Margherita GUARDUCCI Ugo Enrico PAOLI Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] e i gruppi in cui essa si divideva venivaino messi per tal modo in grado di conoscere il reale stato delle famiglie; onde, chi fosse della fratria e dei suoi gruppi appare in particolar modo se si accetta quanto ha sostenuto il Paoli contro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIASO (1)
Mostra Tutti

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] a quanto avveniva negli stessi periodi per l'echino del capitello dorico, la Voluta ionica subì dal sec. VI alla metà del V certo numero di archi di cerchio opportunamente raccordati in modo da sostituire la curia continua della spirale. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti

SOFRONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONE (Σόϕρων, Sophron) Carlo GALLAVOTTI Mimografo siracusano del sec. V a. C., ammiratissimo da Platone stesso, e padre di un altro mimografo meno celebre, Senarco. Egli, insieme con Epicarmo, è fra [...] versi). Il dialetto usato è naturalmente quello locale, il dorico siracusano, ed erano ammessi senza dubbio molti solecismi e la prosa di questi Mimi, forse, era in qualche modo curata nell'andamento ritmico delle cadenza regolare, non però tanto ... Leggi Tutto

RINTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon) Augusto Mancini È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] con Epicarmo, e, forse anche, in più antiche forme popolari doriche; ma, mentre Epicarmo muove dal mito come tale, travestendolo e essere state ispirate da Rintone, e che ad ogni modo testimoniano il fiorire così dell'ilarotragedia, come di più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINTONE (1)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] .127, della seconda metà del XIV. L'editio princeps è del 1546 (Valerio Dorico, Roma). "L'autore di questa opera è doppio" - si legge nell'importante occupa il grado elementare; doveva in ogni modo essere accompagnato da sezioni in prosa, parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
iperdòrico
iperdorico iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore al superiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali