DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] delle famiglie patrizie, avevano anche acquistato terre: poco dopo la metà del '400 si era trattato di una piccola tenuta a est di Padova, sul Brenta: all'inizio del '500avevano comprato una proprietàdidi marzo 1571 il D. parlò in modo risoluto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Giuseppe sia sul versante dellaproprietà perdita di tanti utili che ne ricava". Ad ogni modo l'approvvigionamento della sua /103, 104; C 339, c. 23; C 672/22, 46 (acquisti del padre del D.); C 657/IX e 756/48 (attestazioni degli interessi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nell'acquistodello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra dimodo nordici.
Le opere del Merisi diproprietà del G. erano undici. A queste, nell'inventario del 1638, erano accostate le quattro acquistate dal cardinale Benedetto, per un totale di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] la cessione delle loro proprietà nel contado di Rovigo, in Arquà Polesine, nei luoghi di Salto della Fratta e di Costa, la somma di 200 lire di grossi per l'acquistodi immobili in Venezia, ed un assegno annuo vitalizio, pure di 200 lire di grossi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in modo che le forze ungheresi potessero occuparsi solo della difesa contro i Turchi (la pace effettivamente seguì, il 24 luglio 1463). Nel maggio la tensione aumentò vertiginosamente, quando Venezia concluse l'acquistodella città e delle saline di ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] una precaria dell'abate di S. Maurizio). Tutte queste proprietà non le provenivano solo dalle elargizioni imperiali o dai donativi di quanti avevano voluto ringraziarla o avevano inteso guadagnarsi il suo favore. E. fece certamente acquisti personali ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] atteggiamento critico e una crescente irritazione verso il modo, giudicato indolente, con cui il F. gestiva inventario delleproprietà, la messa all'asta e sugli acquisti, in particolare da parte delle biblioteche di Brera e dell'università di Pavia). ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Mediolanensis", aveva facoltà diacquistare qualsivoglia bene volesse in Cremona e nel territorio della sua diocesi, nonostante gli statuti cittadini stabilissero il contrario (ossia che i forestieri non potevano comperare proprietà in loco).
Nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] acquistato la facoltà di alienarli". Per il dettato delladelleproprietà i feudi, abilitandone i possessori a un libero e perpetuo commercio".
La difesa della legislazione "siciliana" poteva così diventare il punto di equilibrio dell e nel modo in cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] patrimonio, proprietà alcune delle quali di futuro acquisto) contro gli attacchi del re di Boemia o di chiunque altro avesse inteso modificare lo stato vigente; promettevano a Firenze il sostegno necessario per la conquista di Lucca in cambio dell ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...