MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] , Delle ricchezze, dell'acquisto e conservazione di esse, nel quale i problemi morali e politici della società di prodigarsi per ridurre le disuguaglianze nella distribuzione delleproprietà fondiarie e di impegnarsi nel miglioramento continuo delle ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] da L. Roux, con il passaggio dellaproprietà al principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, ne divenne direttore A. Luzzatto, che ne fece un organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche di informazione in vari campi e soprattutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] suo matrimonio con Soradamor Zeno; dalla famiglia della moglie acquistò intorno al 1412. infatti, la proprietàdi S. Sofia (proprietà che doveva comprendere, oltre allo scoperto, un fabbricato di notevoli dimensioni, tanto da essere definito "Domus ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di antica e nobile famiglia, aveva acquistato nel 1360.
I Cacherano compaiono in Asti già alla fine del secolo XII tra i membri dellaproprietà e diritti in numerose località nei dintorni di Asti. Durante le lotte civili in Asti furono di parte ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] Gian Andrea Doria, che acquistò Sassello nel 1595; dell'Impero e, in particolar modo, gli esiti della guerra ungherese. Nei suoi dispacci risultano chiare le incertezze dell'atteggiamento imperiale di fronte alla pressione turca. Alla vittoria di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] via Della Faggiola), autorizzarono il rettore di questa ad alienare un terreno diproprietàdella chiesa. della madre (o delle madri) di costoro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Anna, 3 maggio 1172 (st. pis. 1173); Acquisto ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] che certo ebbe mododi conoscere e della città era anche la cascina della Valetta, che il C. acquisì nel 1634 pagando una cospicua somma di denaro, mentre contemporaneamente era in grado di destinare altri notevoli investimenti all'acquistodi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] di risarcimento ed esazione della municipalità locale, ma anche a ogni iniziativa tendente alla registrazione dei passaggi diproprietà e all'aggiornamento dei vecchi carichi sui fondi di loro proprietàdi bocca) cercavano in qualche mododi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] lo aveva ereditato dalla madre, del ducato di Castel di Sangro. Nello stesso anno egli aumentava le sue proprietà con l'acquistodi San Vito e di Agnone in Abruzzo e il 7 luglio 1644 della città di Chieti, messa all'asta dalla Regia Camera. Questa ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] permise l'acquistodi varie terre nei dintorni di Mantova. Possedeva, inoltre, alcune case a Mantova, fra cui il palazzo "in contrata S. Leonardi sive vairorum" (oggi via della Concezione) diproprietàdella sua famiglia sin dal 1270.Di questi suoi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...