DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] il 16 genn. 1341 acquistò un enorme possedimento immobiliare da Che il D. in particolare modo si fosse avvicinato a questa famiglia proprietàdella famiglia fu confiscata, come era costume per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] ultime volontà del marito (Arch. di Stato di Pavia, Notarile, Pavia, 266, cc. 283 s.). L'atto conferma la rilevanza delleproprietà del M. a San Giorgio, Velezzo, Campalestro e Olevano, valorizzate nel tempo da acquisti e da doni ricevuti dai duchi ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] della servitù della gleba, voluta dallo zar Alessandro II nel 1861, fallì l’obiettivo di dar vita a una diffusa proprietà nelle socialrivoluzionari di sinistra abbandonarono il governo, che acquistò anche formalmente il carattere della dittatura ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] riguarda le loro proprietà, furono a lungo modo fu abolita la dipendenza feudale dell'Austria dal ducato didell'area sudorientale dell'Impero fu l'acquistodella Stiria, che dal 1180 era stata elevata a ducato. Il duca di Stiria Ottocaro IV della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] la moglie e tre figlioletti), aveva acquistato un già notevole benessere, sopratutto grazie al commercio della seta. Verso la metà del sec. XVI, Giovanni Durazzo, trisavolo del D., denunciava nel suo testamento la proprietàdi sei case, per un valore ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] personali: proprietà privata, liberalizzazione dei costumi di vita, rivoluzione sessuale, possibilità di viaggiare all diventa «consumatori di qualcosa», con un minimo potere d’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] proprietà fondiarie della famiglia e alla caccia. Accertata l'indisponibilità dei due fratelli maggiori, il padre lo persuase al matrimonio, che avvenne nel 1782, con Ignazia Musitano, giovane e intelligente erede di una delle famiglie più potenti di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] manifestare il suo proposito di voler "ben vicinare" con il ducato di Milano. Inoltre il doge ebbe mododi dire al residente, della nascita del primogenito dovessero rimanere di sua proprietà nel caso della morte di lui.
Un anno dopo il C. era di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] quando, in qualità di deputato alla Costituente toscana del 1849, sipronunziò, in modo perentorio, per l'unione tra i membri della Commissione di guerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] alle gerarchie ecclesiastiche, nel 1926 la Compagnia di S. Paolo ne acquistò la proprietà, poi nominando direttore il M. che avrebbe della domenica; l'ampio ricorso alle interviste e ai reportages, in particolar modo in occasione dei viaggi di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...