ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] una precaria dell'abate di S. Maurizio). Tutte queste proprietà non le provenivano solo dalle elargizioni imperiali o dai donativi di quanti avevano voluto ringraziarla o avevano inteso guadagnarsi il suo favore. E. fece certamente acquisti personali ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] atteggiamento critico e una crescente irritazione verso il modo, giudicato indolente, con cui il F. gestiva inventario delleproprietà, la messa all'asta e sugli acquisti, in particolare da parte delle biblioteche di Brera e dell'università di Pavia). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] della temperatura. Questo gruppo di termometri si basa sulla proprietàdell’alcol di variare il volume con la variazione di temperatura: essendo le palline di Padova, altre acquistate all’estero. Alla morte di Poleni, la raccolta di strumenti, che ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Mediolanensis", aveva facoltà diacquistare qualsivoglia bene volesse in Cremona e nel territorio della sua diocesi, nonostante gli statuti cittadini stabilissero il contrario (ossia che i forestieri non potevano comperare proprietà in loco).
Nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] Song da una parte scelsero di favorire la concentrazione dellaproprietà fondiaria e la commercializzazione dei prodotti, dall'altra cercarono di trarne vantaggio attuando una politica monetaria che includeva sia acquisti e crediti pubblici sia tasse ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] patrimonio, proprietà alcune delle quali di futuro acquisto) contro gli attacchi del re di Boemia o di chiunque altro avesse inteso modificare lo stato vigente; promettevano a Firenze il sostegno necessario per la conquista di Lucca in cambio dell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] l'obbligo di inviare al traditore Marsilio, rifugiatosi a Venezia, le rendite delle sue proprietà esenti di vendetta: "non dormiva de nocte, sempre pensando in che modo chiavi di Treviso da Leopoldo ed entrò sfarzosamente nel suo nuovo acquisto. Per ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] distribuire gratuitamente grano per la semina, ma amministrati in modo disordinato e arbitrario: sottoposti a giunte presiedute da della spartizione della Polonia, del disinteresse inglese per l'acquisto francese della Corsica, dell'intransigenza di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] della corte. Guglielmo II depose personalmente sull'altare importanti documenti redatti per le chiese di Palermo e di Monreale. Privilegi con il nuovo conferimento diproprietà e didi una legittimazione molto pressante. Il documento regio acquistò ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] altri membri della famiglia, che vantavano proprietà nell'isola. Il 3 apr. 1288 il Comune pisano si impegnò a risarcire il D. ed altri mercanti genovesi dei danni patiti ad Alghero.
Nello stesso anno egli acquistò da Rainerio dei signori di Quiliano ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...