ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] di decima, notificata un decennio più avanti, costituiscono la parte più cospicua delleproprietà fondiarie della famiglia.
La necessità di processo per l'acquistodi stoffe a Costantinopoli, in Arch. di Stato di Venezia, Miscell. di atti diversi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] acquistando appezzamenti dai figli dello zio Nicolò (9 febbr. 1227) e comperando la metà delle case, che suo nipote Enrico, figlio di Barca, possedeva nel quartiere cittadino di Soziglia, presso la chiesa di S. Maria delle una proprietà che doveva ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 'acquistodi vasti possedimenti terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comuni di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa ) diproprietàdella società stessa, in un periodo di particolare sviluppo dell'attività estrattiva e di esportazione ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] di-capitale e l'entità dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta botteghe sitea Padova In piazza delle Erbe, diproprietàdello a procurargli questo privilegio.
In effetti il modo con cui il C. condusse i suoi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] restauro della chiesa di S. Sofia di Padova, e nel '52 acquistò dai Correr-Giovannelli la villa Contarini di Piazzola così alle proprietà personali di Villafranca Padovana i vasti possedimenti dello zio, ed assunse l'incarico di esattore provinciale ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] acquistò casa e bottega a Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell tutti i diritti sugli affitti derivanti dalle proprietàdi Borgofranco (7 marzo 1498) fino all'estinzione ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] di mutuo su beni di campagna e di città, appalti di imposte e investimenti in redditi fiscali, acquistidiproprietà
In materia di appalti il F. cominciò con l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] e forse esclusivamente di granaglie, di cui era uno dei fornitori della corte almeno dal di Sarno, Matteo, che collaborò, in modo poco spiccato, con lui, Francesca, che sposò nel 1478Antonio di Ventura, dal cui padre il C. acquistòproprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...