BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] in affitto un fabbricato (che successivamente sarebbe diventato di loro proprietà) situato sulla via Emilia e dotato di vasti magazzini. Lo stabilimento venne attrezzato con i più moderni macchinari dell'epoca e la produzione, una volta avviata ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] quarti erano diproprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. ., il quale, dopo l'avvento della dominazione francese, ebbe mododi mettere ulteriormente a frutto i legami ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] tenore di vita del B., che aveva ormai tre schiavi (due donne ed un uomo) di sua proprietà. Tuttavia la massima parte della liquidità 10 ducati.
Nel 1443, comunque, il B. acquistava una tenuta di campagna a Montebelluna e vi faceva costruire la sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] suo matrimonio con Soradamor Zeno; dalla famiglia della moglie acquistò intorno al 1412. infatti, la proprietàdi S. Sofia (proprietà che doveva comprendere, oltre allo scoperto, un fabbricato di notevoli dimensioni, tanto da essere definito "Domus ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] di conduzione che prescindessero dalla proprietà affidata saldamente al controllo familiare. La questione divenne urgente a seguito dell essendo del tutto sprovvisto di formazione tecnico-scientifica, come lui stesso ebbe mododi ricordare anni dopo: ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] mododi esplicare la sua attività tecnica sovrintendendo all'acquisto da parte dell'"Ansaldo" e all'avvio delle miniere di antracite della Thuile, sfruttate in modo " divennero proprietà esclusiva dello Stato assumendo la ragione sociale di "Società ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] proprietà fondiarie.
Si può dedurre con una buona approssimazione la data di nascita del D. sulla base diacquistodella metà di un casolare situato nel popolo di Ss. Apostoli.
Nel 1261, o poco dopo, sposò Cara di Donato Ulivieri Bardi, del popolo di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si traduceva in un incremento delleproprietà immobiliari, di cui è un esempio l'acquistodi 358 tornature di terra, pari a circa 70 era molto più debole di quella del padre e accogliere la richiesta del G. era un modo per farselo alleato e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] è sufficiente a stabilire se si trattasse della compagnia di Bartolomeo o di una attività indipendente di Girolamo.
Ma ciò che documenta vastamente la presenza lucchese dell'A. sono i suoi acquistidi immobili e terreni nella città e nel territorio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] ss.); negli anni compresi tra il 1375 e il 1377 compì una serie diacquisti forzosi diproprietà prevalentemente appartenenti alla mensa della sede episcopale occupata dal fratello. Questi improduttivi salassi, unitamente al decrescere del commercio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...