GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] acquistò casa e bottega a Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell tutti i diritti sugli affitti derivanti dalle proprietàdi Borgofranco (7 marzo 1498) fino all'estinzione ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] di mutuo su beni di campagna e di città, appalti di imposte e investimenti in redditi fiscali, acquistidiproprietà
In materia di appalti il F. cominciò con l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] l'ascesa della famiglia Lancellotti nella società romana (il matrimonio con Ippolita Casali e l'acquistodi diverse proprietà nel dai figli di Orazio, e dal L. in modo particolare.
Ancora giovanissimo, il L. completò gli studi di diritto civile ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] della Società romana dimodo discontinuo e confuso, un arco didi notizie relative all'acquisto, alla vendita, all'affitto di case, botteghe e vigne dimostra che il C. e i suoi familiari amministrarono assai attivamente ed accrebbero le loro proprietà ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] (Tesoroni, p. 80); tuttavia, per l'acquisto ed il restauro di palazzo Cardelli si attinse a piene mani al denaro pubblico della Camera apostolica. L'edificio fu restaurato in modo pregevole; i lavori di pittura vennero eseguiti dai bolognesi Prospero ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] entrate e uscite dello Stato, stante la confusione, tipica di tutti gli Stati di ancien régime, tra patrimonio dello Stato, beni della Corona e proprietà personali del sovrano. In questo modo il depdsitario acquistò poteri vastissimi: sovrintendeva ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] quel stile, in seguito però datosi a delle composizioni bernesche cercò la maniera oltra montana dimodo che fattosi un stile tutto proprio facendo cose vilereccie e bambociate fu dagli amatori ricercato e acquistò molto nome per cui molto profittò ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] d'oro ed era, allora, in parte proprietàdi Bartolomea di Pacino de' Cerchi, prima moglie del C., in parte di Simone e Pigello, fratelli di Bartolomea medesima.
Né trascurava, intanto, gli affari della compagnia, nata forse per iniziativa diretta sua ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] palazzo di famiglia, in seguito vincolato con un fedecommesso ai suoi discendenti e tuttora diproprietàdella famiglia della famiglia il G. acquistò il patronato di una cappella nella basilica di S. Lorenzo, sebbene la famiglia fosse già titolare di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] lungo l'attuale via Della Faggiola) ad alienare un terreno diproprietàdella chiesa stessa. Gli altri secolo X.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Anna, 3 maggio 1172 (st. pis. 1173); Acquisto Roncioni, 28 marzo 1187 (st. pis. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...