CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] proprietà e fiorenti coltivazioni di zucchero di prendere provvedimenti, timoroso di fornire in tal modo un pretesto ai Ciprioti, di 308, 318; G. Magnante, L'acquistodell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] delleproprietà agricole di Celleri di Carpaneto. Tuttavia, nel 1854, quando gli venne offerta la carica di vicepreside dell iniziato a recepire in modo sempre più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] che ne rivendicava la proprietà a suo padre, Napoleone (10 dic. 1342). Questo atteggiamento del duca di Atene non durò però della città, cui i grandi tenevano, e in modo particolare i Bardi, che speravano così di riassestare le fortune della ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] di-capitale e l'entità dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta botteghe sitea Padova In piazza delle Erbe, diproprietàdello a procurargli questo privilegio.
In effetti il modo con cui il C. condusse i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] e il F. decise di tornare a Venezia, nella casa diproprietàdi famiglia, il grande palazzo Cavalli a S. Vidal, sul Canal Grande. Dopo averlo acquistato, i Franchetti avevano fatto eseguire lavori di ristrutturazione dell'edificio che ne avevano ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] Grimaldi e F. Barberini. Per conto di quest'ultimo acquistò in Francia i libri richiestigli fra il di gran parte delleproprietà monastiche e l'estensione del diritto di regalia a tutto il Regno, previste da un editto del febbraio 1673, che di ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] di protezione delle grandi proprietà monastiche, site nel suoi territori e dipendenti dai monasteri diCava dei Tirreni e, della Trinità di già a capo di una delle più importanti contee del Regno, acquistò improvvisamente valore di simbolo per gli ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] dello zio cardinale nell’acquisto del principato laziale di San Gregorio da Sassola e Casape (1655), appartenuto ai Barberini (1632-55), a beneficio dei fratellastri. In tal modo Luigi (1634-65) e Giberto (1639-76), nati dalle seconde nozze di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] restauro della chiesa di S. Sofia di Padova, e nel '52 acquistò dai Correr-Giovannelli la villa Contarini di Piazzola così alle proprietà personali di Villafranca Padovana i vasti possedimenti dello zio, ed assunse l'incarico di esattore provinciale ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] nell'estendere le sue proprietà nell'Oltrepò, come attesta l'acquistodi un'intera curtis a Fabbiano, dotata anche di un mulino sul torrente Tidone, e lo stabilirsi nelle località vicine di Viadano e di Santa Maria della Versa nonché nel castrum ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...